TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] 58, 376.
Ebbe tre fratelli: Maddalena (1837), Cesare (1840) e Carlo (1847). La prima viene ricordata per aver recitato, molto giovane, nel in scena, con il titolo Lo buono marito fa ’a buona mugliera, al teatro Fenice di Napoli, il 7 dicembre 1886, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria Buono, la cui finalità purtroppo non ci è chiara, ma che indica il notevole flusso di denaro passato per le mani del D., ed il contatto che egli ebbe con il mondo dei prestatori fiorentini.
Il ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] 1920, di Lavoro Amaduzzi.
Si laureò in fisica il 14 luglio 1921 con una tesi dal titolo Sulla Salvatore (1926), Luciana (1930), Carlo Vittorio (1931), Paolo Edgardo (1933 la cattedra a Perugia [...] che stesse buono lì, senza fare tante storie, in ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] , p. 33).
Nel 1596 il M. lavorò, su committenza dell’arcivescovo della città Carlo Baldini, a due candelabri destinati al rivestono le pareti del piccolo ambiente conservano in buona parte la disposizione originaria, anche se alcuni elementi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] cattivo (sensi) e genio buono (ragione) per guadagnare l’animo di due giovani innamorati. Il principe studioso, dedicato al granduca e di contrasti politici. Precede un panegirico di Carlo de’ Medici e seguono minori scritti accademici (discorsi ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] Venosa (edito in G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d’Angiò, I, Napoli 1868, Appendice, pp. partic. pp. 379-386); S. Pittaluga, L’abito buono di R. da Venosa, in Il Paese di Cortesia. Omaggio a Federico II nell’VIII ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] chiamato a un'altra missione diplomatica. Morto improvvisamente a soli 28 anni Carlo VIII (7 aprile), il 4 maggio il Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] , dove partecipò alla cerimonia dell'incoronazione di Carlo V presentandogli il cappello e lo stocco benedetto offerti dal papa Sulla sua ortodossia non ebbe dubbi il Ferrajoli che lo definì "uomo di buona pasta, di buon cuore ed in riputazione di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] buono chuore quanto posso, e ’l simile fa la Biancha» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza XX, 386). Il dei Pazzi suo marito. La disposizione scatenò il disaccordo di Carlo Borromeo, nipote del defunto, che aspirava all ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Valeriano) Dialogo della volgar lingua, con dedica al cardinale Carlo de’ Medici. Avrebbe composto anche «un lungo Dialogo tutto dipende da chi governa e compito del buon cittadino (come sarà per ilbuon segretario) è sapersi conformare a quel tipo di ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...