CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] de' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II ilBuono nel 1176. In ultima istanza, è pur probabile in S. Maria Donnaregina (1325), considerato il capolavoro dell'attività di Tino a Napoli, il sepolcro per Carlo di Calabria in S. Chiara (1333) ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] (911) da parte del re di Francia Carlo III il Semplice al capo vichingo Rollone perché si ripristinasse una m. nel 996) o da Riccardo II ilBuono (m. nel 1027). Cominciò a svilupparsi il commercio, caratterizzato da costanti rapporti con l' ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] poco come uno dei centri più vitali dei Paesi Bassi. Filippo ilBuono vi risiedette del resto in maniera quasi permanente dal 1459 al 1462 frutto del 'bottino di Borgogna' abbandonato da Carloil Temerario nella battaglia di Grandson (1476).
Musei ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II ilBuono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] al di là della Loira (Linguadoca, Alvernia, Périgord; Lehoux, 1966-1968, I, p. 108) per conto di suo fratello il delfino Carlo, divenuto reggente del regno. Conte di Poitiers fino al trattato di Brétigny (1360), J. dovette rinunciare al titolo quando ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] discorso nel 1594, all'Accademia del disegno, su Ilbuono e perfetto scultore (Zuccaro [1604], p. 66 Die Villa d'Este in Tivoli,München 1966, pp. 67, 83; H. Hibbard, Carlo Maderno,London 1971, ad Indicem;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] particolare alla corte dei Valois a Parigi.Durante il regno di Carlo V (1364-1380) Parigi divenne un raffinato il ritorno del ducato alla corona francese aveva fatto sì che Giovanni II ilBuono (1350-1364) ne investisse duca il figlio più giovane, il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] e una parte di quello di suo figlio Carloil Calvo (843-877), uno degli scopi dell'editto di Pîtres (864) fu quello d'imporre in tutti i territori del regno una moneta di unico tipo e di buon titolo. Questo tipo, ancora una volta epigrafico, presenta ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] a Tournai fra il 1450 e il 1460 per il duca di Borgogna Filippo ilBuono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil Temerario al Macedone ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] designasse e, quindi, buono per poter essere riesumato ora che l'unità veniva ristabilita. È noto infatti che il termine Lotharingia (Lorena) borgognona, dal 1386 al 1477 (morte di Carloil Temerario), hanno lasciato un'impronta unitaria molto forte ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] fondata nel 1172 o nel 1179, durante il regno di Guglielmo II ilBuono (1166-1189), su un precedente edificio regno, convocata dall'imperatore rientrato dalla Lombardia; nel 1273 Carlo I d'Angiò fece costruire "logias magnas pulchras et decentes ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...