• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Storia [171]
Arti visive [121]
Religioni [78]
Letteratura [70]
Diritto [52]
Lingua [42]
Diritto civile [35]
Geografia [28]
Temi generali [34]

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] non realizzati come La casa dei tic nervosi e Totò il buono, entrambi scritti per Totò, Buoni per un giorno, Cinque poveri in automobile o Diamo Germi, Vittorio Cottafavi, Riccardo Freda, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

ALBERGATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Niccolò Edith Pàsztor Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] nuovo in Francia, ove fu inviato per tentare un accordo tra Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo il Buono, duca di Borgogna, dopo la morte di sua sorella Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO VII DI FRANCIA – CONCILIO DI BASILEA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO II, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 15 settembre nella chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto il Buono. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi del sangue, mazzo I, n. 3; Bolle e brevi, mazzo 17, n. 2; Matrimoni, mazzo 17, nn. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – BIANCA DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

VINCENZONI, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] anni successivi spaziò dal tardo-neorealistico Il gobbo (1960) di Carlo Lizzani (con il quale l'anno seguente lavorò alla prima di tornare a lavorare con Leone per Il buono, il brutto, il cattivo (1966), ultimo capitolo della cosiddetta trilogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZONI, Luciano (1)
Mostra Tutti

Oehlenschläger, Adam Gottlob

Enciclopedia on line

Oehlenschläger, Adam Gottlob Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] questo periodo risalgono le tragedie Baldur hin gode («Baldur il buono») e Palnatoke. Tornato a Copenaghen nel 1809, ebbe Karl den Store «Carlo il Grande», 1829; Dronning Margrete «La regina Margherita», 1833; Olaf den Hellige «Olaf il Santo», 1838; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oehlenschläger, Adam Gottlob (1)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] , sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – PŘEMYSLIDI – CORRADO II – ENRICO II – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (1)
Mostra Tutti

Marmion, Simon

Enciclopedia on line

Pittore e miniatore (Amiens 1425 circa - Valenciennes 1489). Attivo a Valenciennes, risentì dell'influsso della pittura fiamminga, e in particolare di D. Bouts e di Giusto di Gand. Fra i suoi dipinti ricordiamo [...] , eseguite nel 1456 per Filippo il Buono di Borgogna, il codice Add. 38126 del British Museum e varie miniature isolate. È discussa l'attribuzione a M. di parte dell'uffiziolo detto La Flora, eseguito per Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BIBLIOTECA ESTENSE – PITTURA FIAMMINGA – FILIPPO IL BUONO – NATIONAL GALLERY

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] Carlo e Camilla in Segheria. Dallo stesso anno conduce l'edizione italiana di Hell's Kitchen in onda su Sky Uno. Tra le sue pubblicazioni: L'utopia del tartufo bianco (2002); La quadratura dell'uovo (2004); Se vuoi fare il (2016),Il buono che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

Bedford, John of Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna il duca di Borgogna (nel 1432 Anna era morta) e non poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l'antico nemico Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – GIOVANNA D'ARCO – ENRICO IV – CARLO VII

Liédet, Loyset

Enciclopedia on line

Miniatore fiammingo (m. Bruges 1478 circa), probabilmente originario del nord della Francia. Dapprima a Hesdin (1461), si stabilì poi a Bruges (1468). Delle sue illustrazioni ricordiamo: quelle per le [...] , Bibliothèque de l'Arsenal), vicine all'arte di S. Marmion, e quelle per l'Histoire de Charles Martel dello scrivano D. Aubert (1463-70, Bruxelles, Bibliothèque Royale) per Carlo il Temerario. Lavorò anche per Filippo il Buono e Luigi di Bruges. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – FRANCIA – BRUGES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
buono casa
buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali