(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] dei Borgognoni, che riuscirono a unire il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo ilBuono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’imperatore Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] dei re di Francia. Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II ilBuono per il terzogenito Giovanni, che ne favorì lo sviluppo economico e artistico, ma dovette cederlo ai Borgognoni e agli Inglesi. Con Carlo (poi VII come re di Francia) duca di B. suo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Antimiano. Ansperto presiede l'assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; Ansperto restaura le mura di del 6 febbraio del 1853): lo stesso arciduca Massimiliano, mite e buono, è schivato da ognuno. Né hanno più presa le promesse di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] poco come uno dei centri più vitali dei Paesi Bassi. Filippo ilBuono vi risiedette del resto in maniera quasi permanente dal 1459 al 1462 frutto del 'bottino di Borgogna' abbandonato da Carloil Temerario nella battaglia di Grandson (1476).
Musei ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] nominalmente parte dell’Impero, furono in preda all’anarchia. Filippo ilBuono e Carloil Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] corona: dapprima il futuro re Giovanni II ilBuono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro duca di Borgogna; Luigi, duca d’Angiò; il nipote Luigi, futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in ...
Leggi Tutto
Frisia
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] nominalmente parte dell’impero, furono in preda all’anarchia. Filippo ilBuono e Carloil Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e centrale. Nel 1579 ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] divennero centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa di Lussemburgo e quella di Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo ilBuono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi alla Spagna. La rivolta delle Province unite contro ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] è una regione a economia essenzialmente terziaria, con un buon settore industriale e un’agricoltura ormai largamente marginale: essa secolo dopo, per accordo tra papa Clemente VII e Carlo V, nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "del Littorio", lungo m. 4070 e largo 20, che corre per buon tratto affiancato al precedente). La separa dal mare aperto la stretta e Sant'Angelo per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi a S. ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...