• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [402]
Religioni [46]
Biografie [270]
Storia [99]
Letteratura [43]
Arti visive [41]
Diritto [17]
Musica [17]
Diritto civile [12]
Teatro [9]
Storia delle religioni [9]

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] tra il Papato e l'imperatore Carlo VI, re di Napoli, sulla controversia dell'interdetto di Lecce. Durante il soggiorno dell'investitura del suo successore Domenico Cavalcanti, conferma il buono stato materiale della diocesi. Per contro, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

CAPOCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Niccolò Bernard Guillemain Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] con i re di Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed Edoardo III accettò di il C. e il cardinale di Périgord (30 ag. 1358). Essi dovevano tentare di riconciliare il reggente di Francia, il futuro Carlo V, con Carlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – LODOVICO IL BAVARO – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI IL BUONO – CARLO IL MALVAGIO

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] 24 maggio 1582 la tomba di G. venne distrutta, e le reliquie furono trasportate da Carlo Borromeo nel duomo. Il fatto che si ignorino le reali circostanze del ritrovamento delle reliquie crea difficoltà dal momento che la tomba di G. potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (Antonino), santo Nicola Raponi Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] difficile precisare. Il suo pontificato va posto tra la morte di Giovanni il Buono, avvenuta almeno dopo il 649 poiché nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna. Chiamato santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] combattere l'eresia, e nel sorvegliare da vicino il buon andamento dei preparativi del concilio di Trento. In litiganti)": e che era un espediente molto fine per ritorcere contro Carlo V, o quanto meno, contro alcuni aspetti della sua politica legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ma si rivolse al re d'Ungheria e allo stesso Carlo d'Angiò Durazzo, chiedendo il loro aiuto contro la regina scismatica. C. VII, C. VII, cui resero omaggio, si affrettò, da buon conoscitore di uomini, ad accoglierli nel suo Collegio cardinalizio (15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] esausta e secca" - e in questa coinvolto ché il poeta lo ritiene buon maestro "non solo nel far di novo, ma nel Martellotti, Don A. Grillo…, Firenze 1989, p. 121; F. Di Carlo, Invito alla lettura di Tasso, Milano 1990, ad indicem; Lettere italiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, di Carlo VIII a Roma, ché il versamento di una grossa somma lo sottrae veneto Marco Minio -, ancorché da un bel pezzo "fuori corte", il G. "ha buon nome", gode di credito al punto che "si tiene", lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] Mirogli, residente del conte del Tirolo, l'arciduca Ferdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo . sono dei falsi belli e buoni. L'unica volta che il B. accennò a Cartesio non diede a vedere alcuna stima di lui: "Il n'estime ni M. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Auriol. La sua fama arrivò al re di Francia, Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne il buon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre Roger a Parigi davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
buono casa
buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali