Miniatore (attivo a Tours verso l'850). Fu il principale artefice della decorazione della Bibbia donata dall'abate Viviano a CarloilCalvo tra l'844 e l'851 (oggi a Parigi, Bibliothèque Nationale). ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] a Reichenau, poi a Fulda, ove ascoltò Rabano Mauro; fu nell'829 alla corte di Ludovico il Pio e di Giuditta come precettore di Carlo (poi detto ilCalvo); ne ottenne in compenso la nomina ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa scoppiata ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] l'imperatore Lotario assegnò la Provenza e il ducato di Lione al figlio Carlo; tale fu l'origine del cosiddetto regno d'Arles, il quale, dopo un periodo di scomposizione, fu ricostituito più tardi da CarloilCalvo e dato a Bosone, che fu incoronato ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] diretta dagli avorî e dai manoscritti.
Ne restano molti esempî, come il reliquiario di Pipino nel Tesoro di Conques; rilegature del salterio di CarloilCalvo nella Bibliothèque Nationale di Parigi), di un evangeliario del duomo di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] : fra essi vanno ricordati: l'Evangeliario di Carlomagno del 781 (Bibl. Nat. di Parigi, nouv. acq. lat. 1203), la Bibbia di CarloilCalvo del secolo IX (Bibl. Nat. di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. Nat. di Parigi, lat. 266). Non è ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sono famosi l'Evangeliario scritto a Roma per ordine di Carlomagno nel 781, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di CarloilCalvo dell'abbazia di S. Paolo pure di Roma, scritta da Ingoberto. Recentemente F. Lauer ha illustrato i codici non meno ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] che segnò lo sfasciarsi dell'impero carolingio (840), i Normanni risalgono il corso della Senna, e il 12 maggio 841 attaccano Rouen. Gli sforzi di CarloilCalvo e di Roberto il Forte per porre un freno allo sterminio restano vani: gl'invasori hanno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] restano tuttavia esempî di raffigurazioni anteriori al sec. IX quando appare nella Bibbia di CarloilCalvo (Biblioteca Nazionale di Parigi) o in quella di Carloil Grosso (Roma, S. Paolo), derivate, sembra, da un rotulo sul quale venivano in zone ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] d'Aquitania. L'esistenza movimentata di questo regno, sotto Pipìno I, CarloilCalvo, Pipino II, Carloil Giovane, Ludovico il Germanico, fu complicata dalle invasioni normanne, a cominciare dall'820, e favorì la frammentazione feudale del regno ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] così come semplicemente ducato fu la circoscrizione politica successiva, concessa, col nome di "ducatus Italiae", dall'imperatore CarloilCalvo al cognato Bosone (876). Nuove marche non si ebbero che con lo sfasciamento dell'impero carolingio nel l ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...