UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] 6 libri e condusse la narrazione fino all'855. Il successivo Liber qui modernorum regum francorum continet actus, composto dopo il 1114 e dedicato all'imperatrice Matilde, abbraccia il tempo da CarloilCalvo fino alla morte di re Filippo (1108). L ...
Leggi Tutto
SEDULIO Scoto
Mario Niccoli
Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] da quei popoli per allacciare rapporti con CarloilCalvo. Recatosi nell'848 a Liegi, fondò in questa città una colonia irlandese ed esercitò sull'ambiente colto della città un'influenza notevolissima che valse ad assicurare a Liegi, anche in epoca ...
Leggi Tutto
RJURIK
Giorgio Vernadskij
. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] 870 abbiamo una nuova notizia su Rorik di Jütland: egli viene ricordato in qualità di vassallo e alleato dell'imperatore CarloilCalvo. Per l'ultima volta Rorik di Jütland viene menzionato nell'873. Gli annali russi menzionano la morte di Rjurik di ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] , ed era stato perciò condannato dal concilio di Quiercy, egli scrisse un trattato De praedestinatione, dietro invito di CarloilCalvo, nel quale, pur ribadendo la condanna, svolgeva una tesi media circa la doppia predestinazione dei buoni e dei ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di CarloilCalvo, presso [...] I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carloil Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia per accrescere la ...
Leggi Tutto
LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] di CarloilCalvo, il quale a 17 anni riportava, il 3 agosto 881, una decisiva vittoria sopra i Normanni a Saucourt (Sathulcurtis) presso la foce della Somme. A questo avvenimento si riconnette anche la vicenda eroica di Gormond e Isembart (v.).
La ...
Leggi Tutto
MEERSSEN
. Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e CarloilCalvo, per [...] di Colonia, Treviri, Metz, Strasburgo, Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza, la linea di divisione fu costituita dal corso della Mosa ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] ducato di Tolosa e ducato di Settimania (Marca di Spagna propriamente detta, o Gotia). La stessa Marca spagnola fu suddivisa da Carlo II ilCalvo, nell'865, in due parti, la Settimania o Gotia a nord delle Corbières con Narbona, e la Marca spagnola a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . Alcune aree furono particolarmente attive nell'acquisizione di opere greche. Al Nord, va ricordata la corte di CarloilCalvo, presso la quale operò Giovanni Scoto, detto Eriugena per la sua origine irlandese, traduttore del corpo delle opere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quae dicuntur (MGH. Conc., II, 1, 1906, p. 288): nell'842 CarloilCalvo (di lingua francese) e Ludovico il Germanico (di lingua tedesca) si scambiarono il giuramento in volgare 'romanico' e 'tedesco'. L'iniziativa politico-culturale centralizzata da ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...