GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] 875, G. venne inviato da Giovanni VIII, insieme con Formoso, presso CarloilCalvo per sondarne la disponibilità a essere incoronato imperatore. L'anno successivo, resosi più grave il dissidio tra Giovanni VIII e Formoso, fuggito quest'ultimo da Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia) da parte di CarloilCalvo nell'878, non aprì la strada all'uso nell'Urbe della Ms 6156), comunque inserita in un contesto più ampio di rapporti con il mondo ottoniano.Dalla seconda metà del sec. 11° si afferma a ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a Tours, forse a Saint-Denis e poi a Metz, vennero realizzate le opere più significative dell'epoca di CarloilCalvo.Intorno all'880 le incursioni normanne raggiunsero le valli dell'Aisne e della Marna, ma risparmiarono Reims, come accadde ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re CarloilCalvo), proclamatosi [...] madre, dopo la prematura morte del padre (887) - che aveva perso gran parte del suo potere territoriale a opera di Carloil Grosso - si compì la rapida ascesa di L., in grazia soprattutto della sua discendenza, sia pure per parte femminile, dalla ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] i connotati di una vera e propria edizione illustrata. Lo dimostra il frontespizio del s. dell'incoronazione di CarloilCalvo (Parigi, BN, lat. 1141, c. 1v). Il manoscritto, prodotto verso l'869 e dotato di un corredo illustrativo assolutamente ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] a Saint-Omer, proprio quel monastero dove si ritirò nella vecchiaia Unroch. L'abate Adalardo fu missus reale di CarloilCalvo (Capitularia, II, nn. 260, 264, 265). Un altro parente di E., Albgardo, qualificato dagli Annales Regni Francorum (p. 415 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di un preciso rituale scenico di carattere ludico; o all'interno di qualche banchetto trionfale alla corte dell'imperatore CarloilCalvo. Che questi accenni, così come quello immediatamente successivo a un anziano mimo di nome Crescenzio, facciano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] G. schierato con l'imperatrice vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, contro CarloilCalvo, il successore designato dal papa e da Ansperto di Milano. La vittoria di ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] incursioni nel Patrimonium Sancti Petri, causate probabilmente dalla formale sottomissione del Ducato al papa che l’imperatore CarloilCalvo aveva imposta, quando aveva reintegrato Lamberto alla guida del Ducato.
Valperto è indicato come Portuensis ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] (che ancora aspirava al divorzio e si era accostato a Ludovico II contro i due fratelli). Il papa scrisse una lettera a Ludovico il Germanico e a CarloilCalvo sul mantenimento della pace e dell’ordine e rimise la questione al messo Arsenio di Orte ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...