GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] , nel febbraio dell'876, come sottoscrittore degli atti del concilio di Pavia che elesse CarloilCalvo re d'Italia. Il vescovo pavese, che in seguito sarebbe divenuto il braccio destro di Giovanni VIII, forse era già fin da allora in rapporti con ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] . Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore CarloilCalvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido di Spoleto di intervenire in aiuto del pontefice organizzando ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] più sicuro equilibrio compositivo. Caratteristiche, queste, perfezionate e portate a vertici altissimi nella seconda Bibbia di CarloilCalvo (Parigi, BN, lat. 2), sontuosa copia di presentazione offerta al sovrano carolingio probabilmente tra l'871 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] 843-877), come sembrano suggerire i numerosi confronti con pezzi usciti dalle sue botteghe, come la legatura del Salterio di CarloilCalvo (Parigi, BN, lat. 1152) e la c.d. seconda coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 CarloilCalvo fece dono dell'abbazia [...] agli inizi del sec. 12°, non consente di avere un esatto quadro dello sviluppo verticale del santuario. È tuttavia probabile che né il coro, sicuramente coperto da una volta a botte, né l'abside, di cui è ancora visibile l'imposta della volta a ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] con ogni verosimiglianza alla battaglia di Fontenay come alleato di Lotario contro i fratelli di questo, Ludovico il Germanico e CarloilCalvo. La pesante sconfitta subita avrebbe limitato di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] ostilità alla politica imperiale e pontificale. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore CarloilCalvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido di Spoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, ma invano, Sergio e i napoletani a distaccarsi dai ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] trattato di Verdun (843) una gran parte del territorio francese fu attribuita a CarloilCalvo. Da allora, con la breve parentesi di Carloil Grosso (881-887), il destino della Francia rimase separato da quello dell'Impero, in un contesto dominato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] dell'876 G. sale improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l'incoronazione imperiale di CarloilCalvo (25 dic. 875), perseguita e ottenuta da Giovanni VIII, il pontefice si era volto con la medesima energia a far piazza pulita dell'opposizione ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] Francia che aveva spinto Giovanni VIII a sostenere la candidatura di CarloilCalvo dopo la morte di Lodovico II e quella di Lodovico il Balbo e Bosone dopo la morte di CarloilCalvo. Alcuni elementi possono concorrere a confermare quest'ipotesi: la ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...