GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e Pipino, si sentirono ovviamente defraudati dei loro diritti e, pungolati da Giuditta, madre del futuro imperatore CarloilCalvo, si unirono contro il fratello. Il problema era quello di arrivare a un'equa partizione del Regno che includesse anche ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Roma 844) di Giovanni, romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto papa, succedendo a Valentino. Fu consacrato nell'828, dopo che un legato imperiale ebbe approvata la sua elezione. Fece eseguire i mosaici dell'abside di S. Marco (nei quali è il suo ritratto), e costruire ... ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto per il predecessore.
Non si conosce molto della sua formazione: il Liber pontificalis narra che G. ... ...
Leggi Tutto
Pio Paschini
Figlio di Giovanni romano, era cardinale di S. Marco quando nell'827 fu eletto successore di papa Valentino e consacrato il 29 marzo 828, dopo che un legato imperiale ebbe esaminato la validità della sua elezione. Il Lib. Pontif. ricorda i donativi da lui fatti alle chiese, e i mosaici ... ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'impero occidentale, in vista della successione di Carlo III il Grosso.
Questi, nel giugno 885, per il suo riconoscimento in Francia a successore del nipote di CarloilCalvo, Carlomanno (morto il 12 dicembre dell'anno precedente in un incidente ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che si arrivasse a un vero e proprio scontro, con una tregua fino al maggio dell'876 che il primogenito di Ludovico il Germanico e suo zio, CarloilCalvo, negoziarono sulle rive del Brenta. Nel senso di una parte avuta in questo episodio da B. e, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] l'alleanza del pontefice non avrebbe potuto che rafforzare la sua posizione. Dall'856 egli fece sapere a Ludovico il Germanico e a CarloilCalvo che intendeva avere la sua parte di Francia, poiché, essendogli stata assegnata l'Italia già da Ludovico ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] F. in precedenza aveva forse soggiornato a Spoleto con gli altri fuggitivi, non è certo che sia arrivato in Francia mentre CarloilCalvo (morto il 6 ott. 877) era ancora vivo.
F., comunque, incontrò Giovanni VIII a Troyes nell'878; proprio mentre ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] agli abbaziati di Fridugiso (807-834), diretto discepolo di A., di Adalardo (834-843) e di Viviano, al tempo di CarloilCalvo (843851). Le grandi produzioni bibliche turonensi collegabili con le c.d. 'Bibbie di A.' possono essere fatte risalire al ...
Leggi Tutto
Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia [...] de ordine palatii.
Vita
Di nobile famiglia, monaco di St.-Denis sotto l'abate Ilduino, poi alla corte di CarloilCalvo per il quale scrisse alcuni trattati (De regis persona et regio ministerio; De fide Carolo regi servanda; De institutione regia ...
Leggi Tutto
Romano (m. 882), per vent'anni arcidiacono della Chiesa di Roma, successe, vecchio ma ancora energico, ad Adriano II (872). La sua attività politica fu soprattutto subordinata al problema dell'eliminazione [...] ricondurre, nel convegno di Traetto (877), gli alleati dei Saraceni in una lega antimusulmana. Ma l'improvvisa morte di CarloilCalvo (877) permise a Lamberto di Spoleto di assalire Roma, sì da contenere la rinnovata potenza papale. G. fuggì allora ...
Leggi Tutto
Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; [...] tornato a Ferrières, ne fu da CarloilCalvo nominato abate (841 o 842). Intervenne nella polemica sulla predestinazione sollevata da Gotescalco di Orbais con due trattati: il Liber de tribus quaestionibus e il Collectaneum de tribus quaestionibus e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Bobbio 835 o 836) di Bernardo, nipote di Carlo Martello, fratello di s. Adalardo. Consigliere di Carlomagno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il [...] la seconda moglie di Ludovico, Giuditta, non riuscì a evitare che nell'829 fosse assicurato un regno al figlio di lei, CarloilCalvo. Anima della rivolta dei tre figli di primo letto contro Ludovico e l'imperatrice, riuscì a guadagnare alla causa di ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...