GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ripetuti attacchi avversarî.
Grossi avvenimenti, intanto, maturavano in Austria tra la fine del 1916 e il principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. Nel febbraio l'arciduca ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esempio di esercito di cavalieri, e per rafforzare il quale Carloil Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri dimostrativi che lo traggano in inganno, per poi agire con ilgrosso delle proprie forze su una delle frazioni nemiche; e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e d'influenza politica.
Il tipo di nave che costituiva ilgrosso delle flotte di quel tempo era il dromone (v.). Furono contro Manfredi la curia romana chiamò in Italia i Francesi con Carlo d'Angiò. La marina siciliana dopo la morte di Manfredi non ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ma espose al pericolo d'una invasione il Piemonte. Per tre anni Carlo Emanuele e il Lesdiguières si logorarono in una guerra di assedî ricondurre lo stato nell'ordine e a mantenere fedele ilgrosso dell'esercito. Dopo un breve scontro a Novara, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] del Rinascimento, tra provvidenza, fortuna e virtù. Fu ilgrosso problema attorno a cui si travagliarono i pensatori del Quattrocento e oltremare, nella Spagna, in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia con Fra Giocondo e con ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , nel 1934), la Gran Bretagna (kg. 161.931, nel 1934), la Francia, l'Olanda.
Per quanto riguarda i manufatti, ilgrosso delle importazioni è costituito da tessuti interamente di rayon, che sono forniti prevalentemente dalla Svizzera e dalla Francia e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fossa e palizzata, rinforzato a intervalli da castella; ilgrosso dell'esercito stava in castra fortificati, posti nei punti a immensi fossati, coperti da rivellini con ridotti. Carlo Andrea Rana, rinomato architetto militare piemontese della seconda ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] come il reliquiario di Pipino nel Tesoro di Conques; rilegature del salterio di Carloil Calvo nella , Venezia 1885; O. Grosso, Il tesoro della cattedrale di Genova, in Dedalo, V (1924-1925), pp. 414-42; P. Piccirilli, Il tesoro del duomo di Aquila ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Treviri e Birkenfeld; al centro, la 2ª armata (principe Federico Carlo di Prussia) composta di tre (poi quattro) corpi d'armata a Châlons, viene dato ordine di raggiungere ilgrosso dell'esercito. Il 9 agosto, dopo marce faticosissime sotto piogge ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] . Nel 1670 un editto di Carlo II concedeva alla Hudson's Bay Company il monopolio del commercio delle pellicce nelle ermellino (Ismim, Barabinsk, Tomsk, Jakutsk e il Tirachan), che dànno ilgrosso della produzione russa. Altri animali sfruttati sono: ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...