URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Holding del New Jersey di 20 miliardi). Tuttavia, ilgrosso degli investimenti venne realizzato con l’indebitamento a tasso agevolato stava il 10% dell’Italcementi, la finanziaria del gruppo Pesenti. Per contrastare l’OPA di Sindona, Cefis e Carlo ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] dello stesso periodo sono custodite a Zurigo (Zentralbibl., Rp.1).Ilgrosso Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I) è una Bibbia gota sembra essere servito da modello per il libro di preghiere di Carloil Calvo. In generale, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Alberico da Barbiano a Zagonara, sperando di attirarvi ilgrosso dell'esercito nemico. Le ultime esitazioni dei Fiorentini comunque minata, e per superare il momento critico il duca affidò il comando a Carlo Malatesta, nipote dell'omonimo signore ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prima di avanzare in Lombardia. L'Aldringen e ilgrosso dell'armata lo seguirono a settembre.
Il 13 ottobre si tenne a Lodi un consiglio di l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo Gonzaga Nevers. Il G. si trovò poi a far nuovamente ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] parte che quest'ultima non poteva compromettere ilgrosso dell'industria tessile nazionale, troncando di colpo B. per mettere a punto ufficialmente le sue riserve. Alla risposta di Carlo Emanuele al Fleury del 16 maggio 1733 - che, dopo aver fissato ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , 1786, n. 15); tanto gravose che Carlo IV beneficiò il presule dell’esenzione dal tributo annuo di 30 sopra delineata è testimoniata da una documentazione scarna: ilgrosso è costituito dalle imbreviature del notaio vescovile Nicolao del ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; dall'arcivescovo vennero realizzate le opere più significative dell'epoca di Carloil Calvo.Intorno all'880 le incursioni normanne raggiunsero le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ai figli delle aziende e degli interessi della famiglia ilgrosso libro personale che Ludovico aveva inaugurato nel 1549 presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Resener, di dettare i propri ricordi di prigionia. Ilgrosso manoscritto sarà pubblicato solo nel marzo 1900, dall'editore agente. Nel 1902, il giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo Aliprandi di Milano; e ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Tartari. L'abbandonano, perciò, gli occupanti e ilgrosso della popolazione atterrita. Anche il D. la lascia e, con una cavalcata di Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il brano relativo alla ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...