CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ilgrosso dell'esercito che assediava Anversa.
Il 20 maggio 1587 il Farnese, in previsione del progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il anche per alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Carlo Alberto, ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il sparati di 4500 contro 1500 in favore degli austriaci. Ilgrosso vascello Kaiser – due ponti, 92 cannoni – venne ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] piede in Italia, riprendendo le mire espansionistiche del predecessore Carlo VIII, proprio in accordo con i veneziani, che e imprigionato dai francesi) e Niccolò Orsini, attestatosi con ilgrosso delle truppe a Pandino (sulla via di Crema e Cremona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] il M. colse l'occasione di impadronirsi di Riolo e di Modigliana; raggiunto da Astorgio, si congiunse con ilgrosso a Guido di Giambattista Visconti, Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian Francesco Gonzaga e Cornelia, seconda moglie, dal 1458 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sotto il comando di Gherardo Gambacorta, un capitano del suo "tercio". Insuccesso comunque che non offusca ilgrosso merito del Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., VIII (1891), p. 502; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] clausole della lega: era necessario o tagliare tutti i ponti con Carlo V, o negoziare con lui una pace, ma per conto di come ambasciatore di Firenze da Francesco Guicciardini; ma ilgrosso della sua corrispondenza diplomatica fu prima pubblicato da A ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] operò il guasto del contado, per porsi con ilgrosso dell'esercito il M. un nuovo periodo di militanza sotto le insegne fiorentine in qualità di capitano a Guerra del Comune, nella lotta ingaggiata da Firenze contro i partigiani dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Ludovico, Carlo Gonzaga, a Villafranca, per costringerlo a ritirarsi dal contado mantovano nel Veronese.
Dopo un'ulteriore vittoria sul Gonzaga, a Goito sul Mincio, nel luglio 1453 il B. ritornò nel Bresciano, combattendo col grosso dell'esercito ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] italiani che iniziarono la loro ascesa sociale sotto CarloIl e Roberto d'Angiò giungendo a ricoprire le cariche malsicuri i quartieri erano però gli scontri tra nobili, "popolo grosso" e "mediani". Aimeric, costernato per la situazione, impartì al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] franco stabilita a Verdun nell’843, con l’assegnazione della Germania a Ludovico il Germanico, e a Meersen nell’870, e la deposizione nell’887 di Carlo III ilGrosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per i ducati ereditari di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...