GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , egli fece ritorno con ilgrosso delle sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] grosso reparto di soldati, traendo la maggior parte degli uomini dalle sue terre e il 3 Il 18 maggio 1735 giunse nel porto di Palermo re Carlo, il quale fece l’ingresso ufficiale nella città il 30 giugno con una cerimonia sfarzosa che si concluse il ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] clamoroso fallimento, perché i mercenari assoldati, con ilgrosso delle truppe, abbandonarono l'esercito e si diressero dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di contrattempi, il K. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il concistoro del 26 sett. 1567 riabilitò il solo cardinale Carlo.
Il 6 luglio 1562, per il reingresso di G. Cicala, il di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, ad Indicem; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesi di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] a dividere le proprie truppe, Carlo VIII fu sconfitto a Fornovo (6 luglio 1495), dove lo aveva raggiunto Camillo Vitelli. In seguito alla ritirata francese, ilgrosso delle truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegò ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] realizzazione di nuove opere di difesa, soprattutto là dove Carlo V doveva render sicure le terre conquistate. In questi Nella documentazione ancora esistente si legge chiaramente ilgrosso disagio incontrato nel lavorare costantemente in presenza di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] inedito, mantenendo altresì intatta la musica del Conforto. Ilgrosso successo che ne sarebbe scaturito a Madrid meritò al C teatro del Buen Retiro; Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1754, secondo il Manferrari). Di quest'opera si conservano i mss. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] di Cipriano La Gala; il drappello sostenne l’urto senza perdite e ripiegò, mentre ilgrosso della truppa interveniva provocando diversi detta Carlotta, e dal matrimonio nacquero sei figli: Carlo, il maggiore, fu ingegnere presso la Società per le ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] dispiegava, prevalentemente a Lucca, ilgrosso della propria attività economica e finanziaria Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 229, 239, 263; T. Del Carlo, F. G. padre della patria, in Id., Studi storici lucchesi, Lucca-Livorno 1886 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fornì anche l'occasione alle fazioni avversarie di riprendere vigore. Carlo Baglioni, bandito da Perugia e unitosi al Della Rovere, ilgrosso delle truppe sarebbe rimasto in attesa per intervenire in caso di necessità. Il 14 febbr. 1520 il Bonafede ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...