BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] quindi su Palermo.
Il B. intuì la mossa di Garibaldi, ma Von Mechel, convinto di inseguire ilgrosso degli invasori, si del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] agli ordini di Carlo di Mansfeld si spinse sino alla Mosa. In queste campagne il B. sperimentò felicemente il suo metodo delle precisione i vari procedimenti da seguire per garantire ilgrosso dell'esercito dalle sorprese nemiche, frutto specialmente ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 000 fiorini, riservando tuttavia ai figli maschi di Giovanni ilgrosso dell'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi parti in causa. Il B. ottenne appoggi e commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] e rime erotiche composte per conto di altri). Ilgrosso dell’esperienza lirica di Sommariva può dirsi chiuso V. Mistruzzi citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione di G. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] nella brigata Regina. L’avvento al trono di Carlo Alberto ebbe certamente una ricaduta positiva sui suoi faceva parte precedette ilgrosso dell’esercito piemontese, che doveva avanzare in Lombardia per combattere gli austriaci. Il 26 marzo occupò ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1733, con due tavole topografiche): ilgrosso volume, il più voluminoso prodotto della estesissima bibliografia accumulata ), pubblicate postume a cura dell'esecutore testamentario can. Carlo Testa: l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] la riorganizzazione delle forze navali riunite, che comprendevano ilgrosso della flotta italiana, Triangi ebbe il comando superiore navale in Tripolitania, tenuto da bordo dell’incrociatore corazzato Carlo Alberto e con a disposizione l’incrociatore ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] degli stemmi della casate patrizie raggruppati attorno a quelli dei ventotto "alberghi" (consorterie) della riforma del 1528.
Ilgrosso del lavoro antiquario del F. restò dunque manoscritto. Esso comprendeva una Venetia, cioè sua origine, vescovi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] considera che la corte imperiale aveva accolto ilgrosso dei profughi ghibellini sostenitori di una La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] italico; un quadro politico complessivamente fosco e drammatico fece da sfondo al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III ilGrosso (888), con l'azione centrifuga dei locali domini locorum del Regno italico era cominciata anche la lunga ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...