FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] fino a settembre, la sua flotta raggiunse finalmente ilgrosso dell'armata, ma non si unì a essa Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] prima spedizione.
Nel diploma del 901 Vitale intercedeva presso il re perché confermasse beni e diritti concessi dall’imperatore Carlo III ilGrosso al monastero di S. Zeno di Verona. Il dettato rispecchia la difficile situazione del re: ai monaci ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III ‘ilGrosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] suo agio con la finanza piuttosto che con il commercio.
Ilgrosso dei proventi che consentivano a Giovanni e ai dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e della ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] il castello di Petra, il 10 ag. 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei Tedeschi inseguitori, mentre ilgrosso delle milizie venete ripassava il fiume in fuga. Morto il Sanseverino, assunse il Stati italiani contro Carlo VIII, il B. era ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di Padova, mentre Iacopo Dal Verme era impegnato con ilgrosso delle truppe milanesi contro jean d'Armagnac ad Alessandria. all'attacco ungherese ed iniziò trattative con Carlo Malatesta, perché assumesse il comando come capitano generale. Con l' ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con ilgrosso dell'esercito veneto nel Bergamasco, mentre i suoi fratelli prendevano parte alle operazioni nel Regno di Napoli contro le milizie lasciatevi da Carlo VIII.
Una nuova condotta ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] l’opera di Valesio doveva rappresentare il proseguimento. Ilgrosso della trattazione è dedicato alle . Gallo, Milano 1985, pp. 113, 118-120, 136, 180 s.; T. Di Carlo, F. V. e le Memorie istoriche della città di Corneto, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Cardelli risulta che l'opera era già compiuta il 1° ag. 1661. Due anni dopo, Carlo Cardelli se-nior la acquistava direttamente dal G., sono l'avambraccio e la mano che sostengono ilgrosso libro, memori di qualche soluzione simile prodotta da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Carlo I d'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte, angioina o genovese, alla quale si ricorre.
Nel 1283, essendosi recato nella città ligure il testimonianza del cronista detto il Templare di Tiro), ma poi ilgrosso della flotta pisana ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...