Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] terra tra i militari consentendo l'encomienda - lui stesso divenne il più grosso encomendero - e dando così l'avvio, tra i coloni Algeri, ma la sua carriera era finita. Non ottenne da Carlo V l'ammissione alla corte, e morì oscuramente. Ha lasciato ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] (2003); L'amore è eterno finché dura (2004); Il mio miglior nemico (2006); Grande, grosso e Verdone… (2008); Io, loro e Lara (2010 del regista F. Ferzetti e G. Giagni hanno girato il documentario Carlo! (2012). Del 2020 è la sua prima mostra ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] . La regione però fu strappata ai Plantageneti dai re di Francia (definitivamente nel 1234). Il 27 maggio 1246 il re Luigi IX assegnò la contea d’A. al figlio Carlo: da questo ebbe inizio la nuova dinastia dei conti d’Angiò. Riunita alla corona nel ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] venne istituita l’università.
Il Settecento e il passaggio ai Savoia
Con la morte senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700 la ridotta superficie su cui si estende, e si sviluppa grosso modo parallelamente all’asse principale che unisce le due torri ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] Alla fine della guerra il governatore italiano della Venezia Giulia, il generale Carlo Petitti di Roreto, rione di San Sabba, dove si trova la Risiera.
Non si conosce il numero di persone, che sono passate attraverso la Risiera perché gli ebrei, ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] popolate sono quelle centrali, e coincidono, grosso modo, con il triangolo formato dalle città di Glasgow (la organi elettivi, impose il proprio controllo sullo Stato.
Alla morte di Giacomo I, il successore Carlo I sciolse il Parlamento inglese (1629) ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] oltre 10 m ad alta marea, dove attraccano anche navi di grosso tonnellaggio; nel cuore della regione industriale esso termina in un il potere episcopale ecclesiastico, combattendo anche nella battaglia di Kilsyth (1645) contro l’esercito di Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] il centro balneare di Siponto, verso il quale è rivolta la direttrice di maggiore sviluppo urbanistico. La localizzazione di un grosso popolazione dell’antica Siponto. Il suo castello, iniziato dal re nel 1256 e terminato da Carlo I d’Angiò, ...
Leggi Tutto
Nome di due monete veneziane: una, d’argento, in seguito detta grosso o matapane, fu coniata intorno al 1202; l’altra, d’oro, in seguito detta zecchino, fu coniata per la prima volta dal doge Giovanni [...] Dandolo nel 1284.
Il nome passò quindi alle monete d’oro coniate in vari paesi che, per la massa e la bontà, si approssimavano al d 1665 allo scopo di rendere effettivo il d. di conto diminuendo di massa e d’intrinseco il d. stesso. Ducatone Nome di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , senza finestre. I pecorai vestono un grosso mantello di cuoio (su-ba). Il 20 giugno di ogni anno presso un' estinse nel 1301 la dinastia degli Árpád. Il pretendente angioino, Carlo Roberto, figlio di Carlo Martello, con tutto l'appoggio della Santa ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...