Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a colpo di ascia. La regione frontale inferiore mediana non è prominente rispetto alle laterali.
3. Il capello è rigido, grosso, liscio, a sezione rotonda (capello lissotrico), di color nero.
4. Le proporzioni corporee dimostrano tronco lungo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . E ne derivò un aspro conflitto combattuto per mare con grosse squadre di galee, per terra con l'assedio della ben partito. La nobiltà si scisse tra sostenitori di Carlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di opportunità militari (forti), commerciali o religiose (missioni), si svilupparono più o meno grossi villaggi rurali (e poi le città), mentre il popolamento delle praterie appare in sostanza determinato dal decorso delle ferrovie, lungo le quali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ne sorge per autorizzazione di Carlo Alberto: la Compagnia anonima di accurato padre di famiglia; oppure non provi che il fuoco si è comunicato da una casa o del suo valore. Si estende in generale al grosso bestiame (animali equini e bovini) e al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'Egeo e mena all'Asia Minore e alla Siria.
Nell'antichità il porto di Atene fu dapprima la baia del Falero, intorno alla quale sorge ora un grosso villaggio, poi, dall'età temistoclea, il Pireo (v.). Esso è unito alla città da due vie, l'una ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...]
Nei riguardi delle linee a scartamento ridotto della Sicilia il massimo prodotto è quello della linea Palermo-S. Carlo (km. 106), pari a L. 29.000 per con carri ordinarî, le artiglierie speciali di grosso calibro, gli aeroplani, la carne con speciali ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come una lingua cuscitica (il che amplierebbe la storia egiziana. Pure nell'antico periodo venne composta una grossa raccolta di numerosi scritti di ecclesiastici di Siria, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] mediastinica comprimente il pneumogastrico e il nervo ricorrente nel primo caso, la trachea e i grossi bronchi nel Ascoli, R. Alessandri, A. Dionisi, E. Morelli, A. Busi, D. De-Carli, S. Ricci, R. Ciauri, A. Germino, F. Bocchetti, La tubercolosi, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] in 21 giorni. Lo stesso pilota, accompagnato dal capitano Carlo Del Prete, partiva il 13 febbraio 1927, e dall'Italia, dopo aver caso particolare di bombardamento: essa viene effettuata con grosse bombe o siluri, attaccando navi alla fonda ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, da dove poi s'incomincia col giocare il 2, onde le carte grosse cadano sulle prime due carte giocate. In tal caso il compagno resta prevenuto, e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...