LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] spesso "impannata" di lino nelle parti di modellato più grosso, coperta d'imprimitura gessosa, dipinta a tempera, dorata nei di Carlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico e durante il Rinascimento. Il sistema adoperato ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di Wilkes.
Nel 1838 furono impartite al luogotenente Carlo Wilkes, dal governo degli Stati Uniti, istruzioni continua di melma azzurra, il deposito caratteristico associato alle coste continentali. Grossi ciottoli angolosi si trovano abbondantemente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] autonomo e chiuso in sé, il M. faceva sorgere uno dei più grossi problemi dello spirito europeo, intorno all'ed. delle Operette satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni del Carli in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXVII (1921).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] andato smarrito il valore informativo" (Dorfles 1963a, p. 25). Accanto al momento dell'informazione, grosso modo equivalente modernità incompleta, Milano 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni Novanta è stata ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito (8,9), la Francia (6,4), la Russia (4,6). Nel si trovano numerose città, Gazi Antep (940 m. s. m.), grosso centro tra la valle dell'Eufrate e la pianura di Cilicia; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Vela e O. Tabacchi, i pittori E. Gamba, A. Fontanesi, G. Grosso. Furono inoltre allievi dell'accademia i pittori V. Avondo, L. Delleani, F. della celebre Accademia Ercolanense di Carlo III. Nel 1861 il governo nazionale toglieva l'istituto dalla ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] spesso è accompagnata per l'aspetto tipico abituale dell'erisipela; dalla flebite che dà luogo a cordoni molto più grossi che seguono il decorso delle vene e non terminano nei ganglî linfatici, l'arrossamento sul decorso delle vene è molto minore e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] della regione, sono da notare la testuggine a capo grosso che abita i fiumi, il varano fasciato, varî serpenti dagli occhiali (Naja), varî e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo una squadra francese vendicava il massacro ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] che le canne coconade non siano una bella invenzione per formare organi grossi, e di voce grave, acciò tengano poco luogo, e possino il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il 5 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] rifuggiva. Così nel '65, correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire in Italia, fu incaricato dai Fiorentini un piccolo libretto" in volgare. Il B. obbedì; ma, in luogo del piccolo libretto, compose un grosso volume in prosa, ove, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...