. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] di Naegeli (1865-1884). - La teoria del botanico Carl von Naegeli non è fondamentalmente diversa dal lamarckismo originario. per es., l'eocenico Eohippus, il primo precursore noto dei cavalli attuali, non era più grosso d'una lepre.
Prove tratte dall ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , ornamento di nefrite che si appendeva al collo. Il tipico heitiki, la cui origine e significato non sono chiari, rappresenta una figura maschile con una testa sproporzionatamente grossa piegata obliquamente sulle spalle; gli occhi sono formati da ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] terziaria del fegato; se la superficie del fegato non presenta irregolarità grossolane, alla cirrosi ipertrofica semplice. Se il fegato grosso s'accompagna a tumefazione della milza, si discuterà, col rilievo degli altri sintomi, la malaria, la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] del sec. XIV, quando sembra manifestarsi specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre; isolano i diversi toni facendone risaltare il valore pittorico. Il vetro, di grosso spessore, irregolare, screziato di bolle ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] verso l'alto. Un tipo di forno adottato da alcune fonderie d'alluminio in Italia ha il resistor metallico, costituito da spirali di grosso filo di nichelcromo che sono allogate entro a canali praticati nel refrattario della vòlta e aperti verso ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sponde, a una o due coppie di ruote.
Insieme con il veicolo per grossi carichi deve essersi sviluppato un tipo più leggiero (vehiculum), tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] maturi, sono dapprima punzecchiati con un grosso ago per farvi meglio penetrare il liquido; poi sono messi, per periodi .069.294), i piselli (34.030.864), i pomidori (33.813.525), il granturco (22.855.387); tra le frutta, le pesche (36.235437), le ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] più rara, si hanno focolai a nodi più grossi, fino a raggiungere il volume di una noce, largamente caseificati. La sifilide eseguita per questa indicazione da A. Carle, D. Taddei e altri, è il trattamento di elezione. Nelle splenomegalie sifilitiche ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] carbonico dà una luce bianca, assai simile alla luce del giorno (2,5 lum./W), il neo dà una luce rosso fuoco, e con l'aggiunta di una goccia di mercurio luce a incandescenza protette da un globo di grosso cristallo a chiusura ermetica e alimentate da ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e il 1729, a iniziativa del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva pubblicare a Venezia una nuova edizione della prima Scienza nuova, per la quale l'autore aveva inviato altresì un grosso volume manoscritto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...