MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] molli e quindi ricoperti di un grosso strato di argilla e resina che il nome di Frontino. Vi è Tartaglia creato nel 1680 da Riccoboni: tipo di domestico, di birro, di giudice, di notaio; porta grandi occhiali. Lo riformò Fiorelli nel 1780. Carlo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] morte.
Gli attori moderni. - In Italia la riforma di Carlo Goldoni, meglio che uccidere la commedia dell'arte, la trasformò, , di cui riflette in sé il vario mutar di tendenze e di stile.
Si può dire grosso modo che, almeno nella maggior parte ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] ma le emorragie importanti, massive, che avvengono per usura di un grosso vaso, oppure le emorragie che diventano preoccupanti per il loro continuo ripetersi. Il problema terapeutico di queste emorragie è molto delicato, perché l'esperienza dimostra ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] riposta la speranza della nostra indipendenza. Carlo Alberto sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo. Gli sforzi di tutti gl manda G. Medici a occupare Ligurno e Rodero ed egli col grosso per Valganna si getta alle spalle del nemico, arriva a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] i redditi e la grandezza temporale, non sappiamo; certo, Carlo Magno iniziò la serie delle donazioni, e queste continuarono poi alcuni cittadini di Piacenza; nel 1226, il patriarca Bertoldo contrasse un grosso prestito coi Grimani di Venezia; nel ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] la sua città di un teatro popolare; c) il Teatro S. Carlo annesso all'omonimo collegio, eretto nel 1729 per grosso o maggiore, con l'istituzione del podestà (imperiale nel 1156 e comunale dal 1177) e di altri ufficiali, i giudici del comune, il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] cioè in cui la guerra di religione sarà più terribile. Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier (la cui facoltà di ai suoi grandiosi progetti di politica estera antispagnola il giovane Carlo IX: il massacro della notte di S. Bartolomeo (24 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena di Carlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di fond chant o a cinque buchi. Un filo più grosso segna il contorno del disegno, spesso di una grazia squisita. Anfore ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e catturò anche alcuni elefanti. Ma il re, che sopraggiungeva col grosso delle schiere, contrattaccò i Romani, battaglia di Benevento del 1266. - Fu combattuta e vinta, il 26 febbraio 1266, da Carlo d'Angiò, contro Manfredi, re di Sicilia. Ebbe grande ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] la tenue moneta di un grosso. Finisce: "Deh, non lasciate fuggire l'occasione, che se rivolge il calvo dove ora ella vi . Solo dopo altri nove canti (XXVII), Agramante costringe Carlo a rinchiudersi in Parigi; dopo altri quattro, è sconfitto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...