ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Giorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Carlo di Durazzo passava in Romagna per trattenere Luigi I d'Angiò Nel 1397, mentre in Lombardia ilgrosso delle forze viscontee attacca sotto la sua guida, il marchese di Mantova, A. èmandato ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] avrebbe schierato ilgrosso (quattro divisioni) a semicerchio da Goito a nord di Governolo, dietro il canale della alla sera, iniziava la ritirata dietro l'Oglio.
Anche ora Carlo Alberto fidava esclusivamente nel B. e pareva volesse affidargli la ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] (ma non solo napoletana) di cui dà notizia Carlo Dalbono nel Galiani. Almanacco comico-serio (Napoli 1865): l'incoraggiamento della Martorini, si potrebbe spiegare anche con ilgrosso handicap culturale che l'autore dovette superare, vista la ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose, il naso gonfiato, gli occhiali incombenti, e ilgrosso sempre nel 1955, così come l’infermiera Carla in Il momento più bello di Luciano Emmer e una ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] di Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra ilgrosso centro di Susa ed Avigliana, e dall'alta valle D., in Nuova Antologia, 1º ag. 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid., 1º giugno 1912, pp. 49-52 ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III ‘ilGrosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] d'Italia citato nel testo. Fra gli inediti sono compresi la completa traduzione poetica di Catullo e ilgrosso di quello che doveva essere il IV volume della Storia della letteratura latina. Oltre a quelli citati, i libri più importanti del B ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] né si hanno notizie della formazione musicale di Vittoria e Rosana.
Ilgrosso della carriera teatrale di Vittoria, dal 1693 al 1710, si città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carloil grande di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse ilgrosso, posto sotto il comando di Francesco II Gonzaga, in il 27 aprile), Trivulzio perse il feudo di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco di Carlo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] L’elettromotore, che Zamboni realizzò con il supporto del Carlo Streizig, macchinista presso il gabinetto di fisica del liceo-convitto, si trova oggi presso il gabinetto di fisica del liceo Scipione Maffei di Verona. Ilgrosso di questo patrimonio ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...