DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Alberico da Barbiano a Zagonara, sperando di attirarvi ilgrosso dell'esercito nemico. Le ultime esitazioni dei Fiorentini comunque minata, e per superare il momento critico il duca affidò il comando a Carlo Malatesta, nipote dell'omonimo signore ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] prima di avanzare in Lombardia. L'Aldringen e ilgrosso dell'armata lo seguirono a settembre.
Il 13 ottobre si tenne a Lodi un consiglio di l'investitura all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo Gonzaga Nevers. Il G. si trovò poi a far nuovamente ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] parte che quest'ultima non poteva compromettere ilgrosso dell'industria tessile nazionale, troncando di colpo B. per mettere a punto ufficialmente le sue riserve. Alla risposta di Carlo Emanuele al Fleury del 16 maggio 1733 - che, dopo aver fissato ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , 1786, n. 15); tanto gravose che Carlo IV beneficiò il presule dell’esenzione dal tributo annuo di 30 sopra delineata è testimoniata da una documentazione scarna: ilgrosso è costituito dalle imbreviature del notaio vescovile Nicolao del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] ai figli delle aziende e degli interessi della famiglia ilgrosso libro personale che Ludovico aveva inaugurato nel 1549 presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Resener, di dettare i propri ricordi di prigionia. Ilgrosso manoscritto sarà pubblicato solo nel marzo 1900, dall'editore agente. Nel 1902, il giornalista Annibale Francisci dichiarava di curarne le memorie per l'editore Carlo Aliprandi di Milano; e ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Tartari. L'abbandonano, perciò, gli occupanti e ilgrosso della popolazione atterrita. Anche il D. la lascia e, con una cavalcata di Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di Carlo V il D. trae il brano relativo alla ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] raccolta di fonti (Il tramonto delle corporazioni in Italia, secoli XVII e XIX, Milano) cui seguirà nel 1944 ilgrosso volume sulla Storia storia economica, avendo per allievi Renato Zangheri, Carlo Poni, Giorgio Porisini, Claudio Rotelli ed altri ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] per la città, che veniva a trovarsi in grave urto con Carlo II d'Angiò che dominava l'Italia meridionale, dove Genova aveva . Dopo accaniti combattimenti, ilgrosso delle flotte aragonesi e genovesi fu affondato. Pare che il D. si sia rifiutato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] strati plebei, e cui i feudi appenninici avevano fornito ilgrosso dei contingenti armati), subì all'ultimo momento una del D.: da Ginetta Centurione ebbe tre maschi (Giovan Andrea, Carlo, Pagano) e tre femmine: Placidia, poi sposa a Nicolò ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...