MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del Ducato di Milano, reso noto il 15 apr. 1499, il M. partecipò con ilgrosso dell'esercito veneziano alla conquista di Cremona conflitto fino a rompere effettivamente il trattato di Blois, alleandosi con l'imperatore Carlo V nel luglio 1523 per ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] musicista saronnese al più anziano confratello.
Ilgrosso della produzione musicale di Egidio Trabattone, . 115, 141, 146; I. Bettin, Una prebenda musicale a Varese, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] compagnia della regina Maria Carolina, alla quale dovette il nome.
Carlo trascorse nella corte borbonica l’infanzia e la L’intero lascito epistolare e altri documenti, tra cui ilgrosso libro di appunti dalle letture, è custodito presso la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] giorno in cui ilgrosso dell’esercito milanese proseguiva verso Maclodio, dove si scontrò con il Carmagnola riportando una Brescia si vide ancora minacciata, tuttavia il ritiro delle truppe di Carlo VII, il sovrano francese alleato del duca di Milano ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] i Grumello ancora nel XV e XVI secolo avevano ilgrosso dei loro possedimenti in Lomellina: nel 1403 Galeazzo , Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 17 s. n.; F. Bernocchi, Storia di Pizzighettone ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] volta in volta dai papi Leone X e Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da si spostava verso il Nord-Est della Francia, tanto i francesi quanto i genovesi ritirarono ilgrosso delle truppe dalla ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III «ilgrosso» (774-888), in Atti del pp. 19, 23-27, 29-31, 33-35, 38-43; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] ilgrosso dell'esercito che assediava Anversa.
Il 20 maggio 1587 il Farnese, in previsione del progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il anche per alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al generalato di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Carlo Alberto, ma all’inizio dell’anno successivo ebbe il suo primo comando sul trasporto Dora, con cui effettuò viaggi tra Genova e il sparati di 4500 contro 1500 in favore degli austriaci. Ilgrosso vascello Kaiser – due ponti, 92 cannoni – venne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] il M. colse l'occasione di impadronirsi di Riolo e di Modigliana; raggiunto da Astorgio, si congiunse con ilgrosso a Guido di Giambattista Visconti, Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian Francesco Gonzaga e Cornelia, seconda moglie, dal 1458 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...