CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sotto il comando di Gherardo Gambacorta, un capitano del suo "tercio". Insuccesso comunque che non offusca ilgrosso merito del Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio di Carlo Emanuele I, in Riv. stor. ital., VIII (1891), p. 502; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] clausole della lega: era necessario o tagliare tutti i ponti con Carlo V, o negoziare con lui una pace, ma per conto di come ambasciatore di Firenze da Francesco Guicciardini; ma ilgrosso della sua corrispondenza diplomatica fu prima pubblicato da A ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] operò il guasto del contado, per porsi con ilgrosso dell'esercito il M. un nuovo periodo di militanza sotto le insegne fiorentine in qualità di capitano a Guerra del Comune, nella lotta ingaggiata da Firenze contro i partigiani dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Ludovico, Carlo Gonzaga, a Villafranca, per costringerlo a ritirarsi dal contado mantovano nel Veronese.
Dopo un'ulteriore vittoria sul Gonzaga, a Goito sul Mincio, nel luglio 1453 il B. ritornò nel Bresciano, combattendo col grosso dell'esercito ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] italiani che iniziarono la loro ascesa sociale sotto CarloIl e Roberto d'Angiò giungendo a ricoprire le cariche malsicuri i quartieri erano però gli scontri tra nobili, "popolo grosso" e "mediani". Aimeric, costernato per la situazione, impartì al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , egli fece ritorno con ilgrosso delle sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il conte di Namur a Parigi di San Demetrio, in Calabria. Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] grosso reparto di soldati, traendo la maggior parte degli uomini dalle sue terre e il 3 Il 18 maggio 1735 giunse nel porto di Palermo re Carlo, il quale fece l’ingresso ufficiale nella città il 30 giugno con una cerimonia sfarzosa che si concluse il ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] clamoroso fallimento, perché i mercenari assoldati, con ilgrosso delle truppe, abbandonarono l'esercito e si diressero dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di contrattempi, il K. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il concistoro del 26 sett. 1567 riabilitò il solo cardinale Carlo.
Il 6 luglio 1562, per il reingresso di G. Cicala, il di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, ad Indicem; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesi di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] a dividere le proprie truppe, Carlo VIII fu sconfitto a Fornovo (6 luglio 1495), dove lo aveva raggiunto Camillo Vitelli. In seguito alla ritirata francese, ilgrosso delle truppe vitellesche, sotto il comando di Paolo e Vitellozzo, ripiegò ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...