CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] fu lasciata in testamento alla città di Milano; ilgrosso del suo patrimonio andò all'unica figlia Beatrice . stor. lomb.,XLIV (1917), pp. 84 s.; A. Luzio, La masson. sotto il Regno italico e la Restauraz. austriaca, ibid., p. 334; U. Da Como, IComizi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] comando del conte di Santa Fiora (1569) in aiuto di Carlo IX in lotta contro gli ugonotti e, nella vittoriosa battaglia di il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con ilgrosso dell'esercito.
Le istruzioni per il C. erano di collegarsi con il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] d'Italia (II, n. 22, 9 giugno 1860), o Alla memoria di Carlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi fonti scritte non offrirono molto, onde ilgrosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col calore del ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] i bolognesi. Tuttavia, con pronta reazione ilgrosso delle truppe bolognesi riuscì a contrattaccare e a RIS, XIV, Milano 1729, col. 916; Dell’istoria di Milano del Cavalier Carlo De’ Rosmini Roveretano, I, Milano 1820, p. 277; F. Odorici, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Tuttavia, quando ilgrosso dell'esercito francese si diresse verso il Milanese, gli accordi furono rinnegati e il F. dovette appoggio, in quel frangente, per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. Ma la reazione dei cittadini fu decisa ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] quindi su Palermo.
Il B. intuì la mossa di Garibaldi, ma Von Mechel, convinto di inseguire ilgrosso degli invasori, si del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all'impresa garibaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] agli ordini di Carlo di Mansfeld si spinse sino alla Mosa. In queste campagne il B. sperimentò felicemente il suo metodo delle precisione i vari procedimenti da seguire per garantire ilgrosso dell'esercito dalle sorprese nemiche, frutto specialmente ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 000 fiorini, riservando tuttavia ai figli maschi di Giovanni ilgrosso dell'asse ereditario. Ma Vitaliano respinse l'arbitrato, facendosi parti in causa. Il B. ottenne appoggi e commendatizie dai potentati d'Italia, e anche da Carlo VIII: ma le ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] e rime erotiche composte per conto di altri). Ilgrosso dell’esperienza lirica di Sommariva può dirsi chiuso V. Mistruzzi citati infra. V. Rossi, Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1887; C. Cipolla, La relazione di G. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] nella brigata Regina. L’avvento al trono di Carlo Alberto ebbe certamente una ricaduta positiva sui suoi faceva parte precedette ilgrosso dell’esercito piemontese, che doveva avanzare in Lombardia per combattere gli austriaci. Il 26 marzo occupò ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...