BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1733, con due tavole topografiche): ilgrosso volume, il più voluminoso prodotto della estesissima bibliografia accumulata ), pubblicate postume a cura dell'esecutore testamentario can. Carlo Testa: l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] la riorganizzazione delle forze navali riunite, che comprendevano ilgrosso della flotta italiana, Triangi ebbe il comando superiore navale in Tripolitania, tenuto da bordo dell’incrociatore corazzato Carlo Alberto e con a disposizione l’incrociatore ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] degli stemmi della casate patrizie raggruppati attorno a quelli dei ventotto "alberghi" (consorterie) della riforma del 1528.
Ilgrosso del lavoro antiquario del F. restò dunque manoscritto. Esso comprendeva una Venetia, cioè sua origine, vescovi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] considera che la corte imperiale aveva accolto ilgrosso dei profughi ghibellini sostenitori di una La politica española en Italia. Correspondencia de don Fernando Marin,abad de Nájera,con Carlo I, a cura di E. Pacheco y de Leyva, I, Madrid 1919, ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] italico; un quadro politico complessivamente fosco e drammatico fece da sfondo al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III ilGrosso (888), con l'azione centrifuga dei locali domini locorum del Regno italico era cominciata anche la lunga ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] fino a settembre, la sua flotta raggiunse finalmente ilgrosso dell'armata, ma non si unì a essa Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della dominazione francese, il F. parve collaborare fedelmente con il nuovo governatore di Genova, il ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] prima spedizione.
Nel diploma del 901 Vitale intercedeva presso il re perché confermasse beni e diritti concessi dall’imperatore Carlo III ilGrosso al monastero di S. Zeno di Verona. Il dettato rispecchia la difficile situazione del re: ai monaci ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] Occidente e Oriente dai problemi della ‘Renovatio’ dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III ‘ilGrosso’ (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] suo agio con la finanza piuttosto che con il commercio.
Ilgrosso dei proventi che consentivano a Giovanni e ai dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e della ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] il castello di Petra, il 10 ag. 1487, il B. sostenne insieme al Sanseverino l'urto dei Tedeschi inseguitori, mentre ilgrosso delle milizie venete ripassava il fiume in fuga. Morto il Sanseverino, assunse il Stati italiani contro Carlo VIII, il B. era ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...