DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] di Padova, mentre Iacopo Dal Verme era impegnato con ilgrosso delle truppe milanesi contro jean d'Armagnac ad Alessandria. all'attacco ungherese ed iniziò trattative con Carlo Malatesta, perché assumesse il comando come capitano generale. Con l' ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del Taro. Dopo questo episodio il B. rimase acquartierato con ilgrosso dell'esercito veneto nel Bergamasco, mentre i suoi fratelli prendevano parte alle operazioni nel Regno di Napoli contro le milizie lasciatevi da Carlo VIII.
Una nuova condotta ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] l’opera di Valesio doveva rappresentare il proseguimento. Ilgrosso della trattazione è dedicato alle . Gallo, Milano 1985, pp. 113, 118-120, 136, 180 s.; T. Di Carlo, F. V. e le Memorie istoriche della città di Corneto, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Cardelli risulta che l'opera era già compiuta il 1° ag. 1661. Due anni dopo, Carlo Cardelli se-nior la acquistava direttamente dal G., sono l'avambraccio e la mano che sostengono ilgrosso libro, memori di qualche soluzione simile prodotta da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] Carlo I d'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte, angioina o genovese, alla quale si ricorre.
Nel 1283, essendosi recato nella città ligure il testimonianza del cronista detto il Templare di Tiro), ma poi ilgrosso della flotta pisana ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] in virtù di una estrazione sociale elevata; il Ritratto di Carlo Mancini (Milano, Civico Museo del Risorgimento) ove lo specchio lacustre non è che un pretesto, giacché ilgrosso della tela è occupato dalle infinite modulazioni formali e cromatiche ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] Occidente e Oriente dai problemi della «Renovatio» dell’impero in Occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III «ilgrosso» (774-888), in Atti del III Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] del principe di Carignano (il futuro re Carlo Alberto), ottenne che già a nove anni il figlio fosse nominato paggio del con ilgrosso ad Alife.
Tornato al comando della 1ª divisione il 26 ottobre, il G. riuscì ad attestarsi oltre il Garigliano il 2 ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] pubbl. solo nel 1858 dal Patemolli a Gorizia. Ilgrosso volume, che ebbe in quell'anno un'edizione dell'Austria e il declino del potere temporale. Si spense quasi novantenne a Gorizia il 27 luglio 1869.
Dei suoi figli vanno ricordati Carlo (Gorizia 6 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] corpo di spedizione pontificio e mediceo inviato in appoggio al re Carlo IX, contro gli ugonotti. Si distinse in particolare nella difesa Giovan Francesco Aldobrandini. Durante l’estate, guidò ilgrosso dell’esercito dall’Italia fino ad Ala in ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...