FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] .
Già dal 1755 G. Allegrini aveva pensato a questa pubblicazione radunando disegni di Carlo Gregori, G. D. Campiglia, ma soprattutto di G. Zocchi. Ilgrosso delle incisioni fu affidato a Francesco Allegrini, aiutato dall'allievo A. Zaballi; alcuni ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] qualche stupore di "benpensanti" come ilGrosso e il Vallauri, di attestare che unicamente le idee politiche del B: e il conformismo della cultura universitaria piemontese nell'età di Carlo Felice, cfr. R. Romeo, Cavoure il suo tempo, I, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] morte, anche con l'imperatore Carlo VI.
Poco dopo esser entrato al servizio della casa imperiale, il B., oltre alle funzioni comuni, pitture si trovano qua e là in varie collezioni, ma ilgrosso della sua opera, costituita da disegni per costumi, è ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] il C. assistette alla cerimonia dell’incoronazione di Carlo II Stuart (23 apr. 1661). Tornato a Parigi nel maggio, il C. continuò a seguire il , inviando ilgrosso del seguito, incluso il C., a Colonia in attesa di nuovi ordini. Qui il C. soggiornò ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] a Napoli e a La Spezia, raggiunse a Cartagena ilgrosso delle forze cattoliche raccolte da Filippo II, con le Fiesole 1843, pp. 7 s., 116-135; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Padova 1881, pp. 349 s.; L. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] donò. A questa due anni dopo il C. aggiunse la contea di Ugento, conferitagli da Carlo, V, dopo averla confiscata ai Del Il 4 aprile egli ebbe ragione della cittadina e andò a rinforzare ilgrosso dell'esercito; andò in campo a S. Pietro. Qui il ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] e meritò pure la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Egli diede alle stampe nel 1902 ilgrosso volume di G. G. Felissent, Il generale Pianell e il suo tempo.
Il D. lasciò nel 1911 la natia Verona per trasferirsi anch'egli a Padova, dove morì ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico sì ".
Il C. morì il 27 febbr. 1638, lasciando "heredi universali... ugualmente et conugual portione" dei suoi beni (ilgrosso era ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] col quale si laureò nel 1901 con una tesi su Carlo de' Dottori,letterato padovano del secolo XVII, che venne in seguito della "Pentecoste" di A. Manzoni (Milano-Roma 1920) seguì ilgrosso volume su La genesi e la formazione dei "Promessi Sposi"( ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] . Apostolo Zeno riusciva nel 1721 a fargli concedere dall'imperatore Carlo VI una piccola pensione, e un'altra di 50 ducati Specchio di vera penitenza del Passavanti. Molto migliore ilgrosso volume originale intitolato Istoria degli anni santi dal di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...