CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] del Tirgol, un grosso torrente, il punto più meridionale da loro raggiunto, da dove la spedizione iniziò il cammino del ritorno, funzionari ed ufficiali di quel presidio) e poi Yet. Il 16 ottobre la spedizione riprese la sua marcia verso Oriente, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Carlo II di Savoia, Luigi, morto il quale il suo nome rispunta allorché viene ventilato il matrimonio con il Emanuele Filiberto e M. di V.…, ibid., pp. 477-492; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Torino dove seguì i corsi all'Accademia Albertina; frequentò lo studio del pittore G. Grosso, dal quale ricevette una rigorosa formazione accademica. Nel 1906, dopo il diploma, tornò a Bologna, in seguito alla morte del padre. Scarsi dati biografici ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] citato tra i partigiani viscontei nella tregua stipulata a Sarzana tra l'arcivescovo Giovanni e i Fiorentini. Il 26 genn. 1355 ottenne dall'imperatore Carlo IV un diploma di investitura dei beni paterni e di altri che aveva acquistato dal marchese di ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi Steffani. arte bella, l’arte ideale», identificata con il realismo.
Nello stesso anno la vita di sottile, strano, […] posava una testa un po’ grossa a capelli folti, dalla fronte non alta ma prominente, ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] testo celebrativo per il terzo matrimonio di Carlo Emanuele III, realizzando successivamente il padiglione dei vicende di un’antica famiglia e di un grande architetto, in U. Grosso - R. Sandri Giachino, Tavigliano e l’antica comunità di Andorno: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] decennio del Seicento, è da ascrivere il S. Carlo tra i ss. Agata e Fermo - vicino al S. Carlo in preghiera in S. Maria di l'Annunciazione nella parrocchiale di Magenta, forse completata da Grosso, se correttamente identificata da E. Montinari (p. 131 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] che tolsero dall'ombra la figura di Francesco V. Il 5 ottobre Carlo Lodovico di Borbone, duca di Lucca, preparandosi alla sovranità ancorché conscio "che siamo piccoli e che si tratta con un grosso" (lettera al Forni del 3 ag. 1852, cit. in Amorth, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] è contenuto il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò luogo il Riposo di ; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, pp. 45 s.; M. Rosci, in Cultura figurativa e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Fernández de Velasco, in appoggio a Carlo Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; Berchem e Breda. A Maastricht nel 1600 sbaragliò un grosso corpo di cavalleria dei ribelli, facendo molti prigionieri. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...