CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] alienati era quello di Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era saldamente tonuto dagli oppositori del governo il re che lo aveva seguito in quest'ultima regione ormai definitivamente sottomessa. Il C. fece al monarca un grosso ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dell’amministratore delegato, Carlo Esterle. Ottenuta la orribile fine di Matteotti; ma non avevo aspettato il truce episodio per diffidare della violenza eretta a sistema mani del nucleo storico un grosso pacchetto azionario finito nel bilancio ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] grosso trattato, andato a quanto sembra perduto, e nel compendio De trigono balistario. Non si sa per quanto tempo egli abbia svolto il a nome di Pompilio Azali, che dedicò l'opera a Carlo V. Di essa non sono noti manoscritti, ma l'identificazione ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Carlo Salmatoris a presentare «un rapporto dello stato attuale della Sardegna, che il primo console avrebbe veduto con piacere»: nacque così il di cassazione di Marsiglia. Lasciò inedito un grosso manoscritto De la Sardaigne ancienne et moderne ou ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il Miracolo di s. Silao per la chiesa del monastero di S. Giustina, ora nell'oratorio di S. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo dipinta dal G. "col dito grosso del piede destro" come era ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Genova una sua serenata marittima, Il barcheggio, composta per le nozze di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Modena organici divisi in «concertino» e «concerto grosso»), sperimentazioni armoniche, sapienza contrappuntistica, un’invenzione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] B. e Carlo Massaini furono inviati il 16 dicembre a Milano presso il marchese del Vasto, che diede benevole assicurazioni; il che non impedì a Clemente VII, forte della rinnovata alleanza con Francesco I, di aggredire Siena con un grosso esercito di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Francesco I e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa, politicamente prudente, ci offre il quadro di un di haver Padova forte, le se ingannerebbono di grosso").
Al termine del suo mandato, il D. si trattenne a Venezia solo qualche giorno, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] rendita annua di 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - insieme con due suoi fratelli - della nel corso dei quali i Caetani impiegarono un grosso contingente di mercenari catalani. Il C. partecipò con i suoi vassalli ad ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] Istruzione di Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di Carlo V di Robertson (non quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, mss. Correr, ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...