TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] . Animata da queste convinzioni, il 13 aprile scrisse una lettera a Carlo Alberto in cui chiese l’ vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Milano 1993; M. Grosso - L. Rotondo, Sempre tornerò a prendere cura del mio paese e a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Regno di Sicilia ed ebbero una certa considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono .
Chiamato a riunirsi al grosso dell'esercito visconteo (che nel frattempo si dirigeva verso Fucecchio), il G. condusse dunque le ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] di Saluzzo, contro Carlo Birago, governatore dello stesso marchesato, intervennero a complicare le cose.
Il marchesato di Saluzzo, nel Delfinato, il Lesdiguières.
Tali movimenti rappresentavano un grosso pericolo per il Monferrato, per cui il C. non ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] con Mosè Bianchi, Orlando Grosso, Cesare Tallone, Leonardo del maestro di canto e pianoforte Carlo Moretti per l’Ospedale Maggiore di Lecco, maggio 1925, n. 5, pp. 19-22; G. Bellandi, Il pittore A. P. alla Mostra d’arte di Brescia, in La Provincia di ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] sa che il G. obbligava gli scugnizzi, pagati, a lunghe ore di posa: rimanere, per esempio, in equilibrio su un grosso sasso Meissonier durante il secondo viaggio a Parigi nel 1885), realizzò solo il modello in gesso e il bozzetto bronzeo del Carlo V ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca di Calabria, che preferì quello come suo medico anzi predicano bene e poi razzolano male). Anche il Villani lo descrive grosso di corporatura, basso, rustico d'aspetto, buon ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] dell'Annunziata.
A Gaeta il C. dovette sostare a lungo, impegnato in commissioni di grosso prestigio e in posizione, .
Giovan Battista Chiarini, commentatore (1856-60) delle Notizie... di Carlo Celano (1692), attribuiva (pp. 1279 s. nell'ediz. 1970 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] un grosso contingente di galee e navi, fronteggiò infatti il nemico presso l’isola di Saseno e nella baia di Valona.
Il Liber disposte da Innocenzo VIII – si recò in Francia, alla corte di Carlo VIII, per ordire da lì, con altri esuli, le trame per ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] che ben presto avrebbe seguito le orme paterne.
Tra il 1602 e il 1605 Giovanni lavorò alla fabbrica dell'ospedale Grande di l'altra perduta) e la Vergine con s. Carlo nella chiesa dei trinitari (ibid.).
Secondo Grosso Cacopardo (1845, pp. 20, 24 n. 21 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] Corti di ricorrere a Madrid”.
Il primo grosso problema che il C. dovette affrontare fu quello dell 66-67, 79, 80, 81-83, 85, 106, 119; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, II, Milano 1923, p. 19; F. San Martino de Spucches, La ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...