DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] a causa di un grosso debito, che aveva contratto durante il soggiorno viennese e il cui pagamento era stato e 1751; 1859: Uomo di governo; 3597/2: Storia di Carlo XII; 2586: Ragionamenti politici (orig.); 2253: Dissertazione intorno alle monete ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] topica e nel linguaggio.
Un grosso problema suscita il sonetto "D'accorgimento prode Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile com'è identificare con certezza il "segnor… de la Mangna" cui si fa riferimento. Il Massera, il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] di agosto. Dopo di allora il giansenismo non costituì più un grosso problema, ma il D. non cessò mai la sua 1660, poco prima che Carlo II partisse per l'Inghilterra, il D. gli inviò il suo segretario C. Agretti, che incontrò il sovrano e altri membri ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] credenziali, gli furono consegnati a Roma.
Il 24 aprile 1581 si mise in viaggio ’arciduchessa Elisabetta, già moglie di Carlo IX di Francia, che nel del Vaticano 1931, pp. 151, 172; M. Grosso - M.F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] elegiaci, ecc.
Ordinato sacerdote il 24 sett. 1892, fu destinato all'insegnamento letterario presso il collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, dove il B. aveva preparato inoltre, sempre per incarico del ministero dell'Educazione nazionale, un grosso ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] 28 marzo 1891 e ivi morto il 1° apr. 1963), degli insegnamenti di Carlo Vegezzi Bossi (uno dei più celebri organari di Torino, (Argentina), collaudato da C. Dogliani, p. Magri e G. B. Grosso; 1924, S. Francesco da Paola a Milano, inaugurato da M. E. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] nuova le virtù attribuite al defunto imperatore, nell'orazione per Carlo VI. Il quale, in realtà, per lo più solo su di un 48).Nella crisi di mentalità e d'interessi che grosso modo caratterizza il passaggio dal primo al secondo Settecento in Italia, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] costituiscono «uno dei primi tentativi di presentazione del poeta al grosso pubblico dei lettori» (Monetti, 1982, p. 135). Altri (secondo una felice definizione di Carlo Calcaterra, il quale così indicava Gozzano, Carlo Vallini e Giulio Gianelli che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] seguì il signore di Beaujeu nell'assedio di Loudun; nel settembre 1354, insieme con Baldo Doria, comandò un grosso contingente di flotta di galee, in contrasto con il sostegno espresso dalla regina Giovanna e da Carlo V in favore di Clemente VII, di ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] : da un mandato di pagamento nell’archivio di S. Carlo ai Catinari risulta che il 23 marzo 1601 gli furono pagati 17 scudi per le per aver procacciato tra il 13 maggio 1602 e il 10 giugno 1623 di volta in volta il «coro grosso», il «coro piccolo» o ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...