DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] curata da Carlo Ludovico Visconti, la finalità di portare a conoscenza del grosso pubblico le maggiori opere pittoriche contemporanee. Torino 1914, p. 281; T. Agostini, Al litografo Danesi il primo nulla osta per la patente di fotografo, in Cronaca d ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] e condizionavano il futuro suo e della sua casa nel servizio imperiale; altre scritte da Giacomo Grosso, maggiordomo di che era nato il 5 febbraio 1606, era stato nominato giovanissimo, nel 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] ai lavori del palazzo di Castel Gandolfo, eseguiti dal 1623 al 1625 sotto l’indirizzo di Carlo Maderno (ibid., b. 52/22; b. 54/10; b. 56/4); ai rifare il “muro grosso”, e visitò le Chiane alla Pieve (ibid., b. 101/5).
In qualità di misuratore, il C. ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] Torino, mons. L. Fransoni, e colla protezione di Carlo Alberto, nel 1833 diede il via anche a questa iniziativa, la cui regola venne poi a stretto contatto in quegli anni. L'iniziativa ebbe un grosso successo: nel '35 venne aperto un secondo asilo e ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] è frutto, inoltre, della collaborazione tra Rigotti, Giacomo Grosso, pittore e docente presso l’Accademia Albertina, ed Ernesto ad aumentare il gruppo dei progettisti italiani, e in particolare torinesi, coordinato dall’ingegnere Carlo Allegri e ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] una maturata sensibilità personale, l’amicizia con il coetaneo Carlo Pennaroli, un cambiavalute appassionato d’arte e apprezzati dai suoi più fidati consiglieri (per esempio, Giacomo Grosso, criticato da Marco Calderini); la lunga durata di alcune ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] nuovo grosso scambio di prigionieri tra Napoli e i Turchi. Dopo essere stato, forse, in Germania nel 1490, il D , 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] 1840. Breve parentesi, però: tornato Carlo Alberto alle riforme, fu proprio il ministro più rappresentativo di tale intento, cultura del Piemonte ‘Giuseppe Grosso’ della Città metropolitana di Torino, conserva, insieme con il carteggio, parte della ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] A Reggio sposò Caterina Cavassa, figlia di Simone, grosso commerciante genovese, che al tempo dei Francesi si ; N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il Cid (Diego) di G. Pacini; nel 1854 in . Bizet, ma si impose al grosso pubblico solamente nel 1893 grazie alla Bohème (Musetta) di R. Leoncavallo al teatro Carlo Felice di Genova con R. Storchio, G. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...