RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Per parte sua, Carlo Emanuele I, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ind.; M. Grosso - M.F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di una biografia, Roma 1984, ad ind.; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] IV, Maria di Bartolomeo Grosso Della Rovere, la quale gli diede numerosa figliolanza, che il F. estenderà con due qualsiasi concorso in spese di guerra. Inoltre il F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della giurisdizione di Genova su Novi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] tracce. Fra il 1386 e il 1387 trovò forse ospitalità alla corte scaligera, dove anche il fratellastro Carlo si era separazione espresse dal grosso borgo milanese, riuscì a guadagnare il consenso degli homines e promosse il conio di monete con ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] 71v-79r), silloge ordinata grosso modo secondo un criterio cronologico due viaggi che l'imperatore Carlo IV fece in Italia, V, London 1980, pp. 544 s.; F. A. Gallo, Il codice musicale Panciatichi 26della Biblioteca Naz. di Firenze, Firenze 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Pisa. Scampato il 14 luglio 1500 alla strage dei suoi congiunti organizzata da Carlo e Grifonetto Baglioni grosso dell'esercito al comando del duca d'Urbino, Francesco, Maria Della Rovere. Tentò invano di opporsi di lì a poco ai lanzichenecchi che il ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] incidersi a contorno, da La gran cavalcata di Clemente VII e di Carlo V della sala Ridolfi (Verona, presso Failani e Compagni, s. di un grosso ciclo di affreschi al santuario secentesco della Madonna della Bocciola presso Vacciago sopra il lago d' ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...]
Quanto alla missione tra i Valdesi, il nome di Negri era stato proposto nel XI è stato reperito da Carlo Morra di Fossano, che Augustiniana, III, Firenze 1929-38, p. 13; M. Grosso - M.F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] , Torino 1907; Carlo Bastia, Siena 1907). Ma decisivo nell'orientamento della sua attività fu il trasferimento a Napoli, pubblico. L'opera (che fu definita dal Cencetti "grosso, confuso, pomposo ma prezioso manuale..."), direttamente legata alla ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Diamante o brillantati (1934-36), oggetti di grosso spessore in vetro trasparente (cristallo diamante) con studi del vetro; Verona, Museo di Castelvecchio, Archivio Carlo Scarpa.
A. Gasparetto, Il vetro a Murano dalle origini ad oggi, Venezia 1958; ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] contemporanea di Venezia: nel 1938, insieme con il pianista Carlo Vidusso e il violoncellista Gilberto Crepax, eseguì per la prima in re maggiore per violino e orchestra d'archi e Concerto grosso in la minore con 3 violini di concertino, 1941; G. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...