DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] giugno 1828 anch'egli fu sostituito, soprattutto per motivi di salute. Alla morte dell'Assarotti il re Carlo Felice nominò poi con regio biglietto a succedergli il D., ma questi ricusò l'incarico, ancora una volta sentendosi indegno d'una carica "per ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di sarebbe andato a comporre «un grosso volume», la cui pubblicazione egli etimologie di parole e frasi nel ms. Ambrosiano R.109 sup.
Il Discorso geografico è edito in Sabatia, scritti inediti o rari, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] partecipò alla battaglia di Sant'Abbondio, il primo grosso scontro tra i due eserciti. Rimasto pp. 354, 356 s.; Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] anni Quaranta Gaspare abitava a Suzzara, un grosso borgo a sud di Mantova e parte del il Commento di Gentile da Foligno sopra il terzo libro di Avicenna, ma il progetto abortì. Nel 1476 costituì una nuova società con Maufer e un altro francese, Carlo ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] sotto la guida di Carlo Conti (1796-1868), unì in matrimonio con Giovanna Grosso-Rinaldi, con la quale A. T., in Scritti vari, Firenze 1891, pp. 282-308; G. Gentile, «Il trionfo dell’idea» in Italia. A. T. e Floriano Del Zio (1906), in Bertrando ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] in forze e lo costrinsero a rinchiudersi a Valenza: il 24 agosto l'ambasciatore cesareo a Genova Lope de Soria scrisse a Carlo V che il B. era caduto nella trappola tesale da un grosso contingente spagnolo al comando di Fabrizio Maramaldo. La stessa ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] poi conseguire la maturità classica presso il liceo Carlo Cambi del capoluogo lagunare istriano. liguri di cultura, 2004, nn. 99-100, pp. 147-150; M. Actis-Grosso, La charge éthique du souvenir dans «Materada»..., in Revue des études italiennes, 2006 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] lasciato in lui una spezie di fanatismo letterario. Leggeva tutto il giorno e tutta la notte, e scriveva de' grossi volumi da porre alle stampe, coi quali diceva egli d'essere certo di fare un grosso guadagno e delle investite per se ed eredi. La sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] sue condotte annate, che poi i mutati scenari dovuti alla discesa in Italia di Carlo VIII gli consentirono presto di rinnovare presso nuovi committenti.
Il F. fu infatti assoldato da Venezia in occasione della mobilitazione avviata nei primi mesi ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] Maria, somasco e noto polemista giansenista, Carlo Angelo, somasco) e giuristi (Domenico Giacinto , vol. 2, pp. 69, 75-78; F. Dellarole, Medici a Pordenone, in Il Noncello, XLI (1976), pp. 79-82; L. Premuda, Medici friulani discepoli e maestri nello ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...