CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] proposta di stampare le schede del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso nazionale di studi romani nel 1930 con postille e un'aggiunta a cura di Ulderico Rolandi.
Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia, non affrontato dal ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] di ricostruirlo con una certa precisione. Il 6 nov. 1788 debuttò anche al teatro S. Carlo, in sostituzione della Banti, nel . Un altro grosso successo per la cantante fu La vendetta di Nino di A. Prati, andata in scena a Livorno il 30 ottobre dello ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] per l'assedio di Lucera, ma spedì anche 800 once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, Roberto di Fiandra, che aveva ottenuto dal re un grosso prestito. Il 2 ott. 1269 Elia di Gesualdo subentrò al F. come giustiziere di Val di Crati e Terra Giordana ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] Carlo Alberto in occasione delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele, cui fecero seguito il sonetto Sono italiana. Ebben! perché ilGrosso, Per «l’armonia del mondo»: G. M.C., in Il genio muliebre (Saggi), Alessandria 1990, pp. 43-62; Il ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] il progetto di una nuova sala teatrale da erigere grosso modo sulle fondamenta dell’odierno teatro Argentina di Roma. Ne affidò il schieramento filospagnolo della sua famiglia. Per il nuovo re Carlo di Borbone, da poco entrato trionfalmente in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] . L'anno dopo si recò di persona in Lombardia. con un grosso corpo d'esercito, armato a sue spese, per combattere agli ordini di incarico, tanto è vero che Carlo VI lo premiò, per le spese straordinarie sostenute e per il buon servizio svolto, con ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Archivio di Stato di Torino.
Si tratta di un grosso quaderno cartacèo che V. Promis pubblicò integralmente nel il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Verso la fine di questo anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e I, Paris 1859, p. 36; F. Pellegrino Tonini, Il nuovo grosso battuto dalla Repubblicafiorentina l'an. 1403-1404 essendo ufficiale di Zecca ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente contrario all' consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria. Nel 1642 entrò con grosso esercito nel Boulonnais ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] Accademia.
Negli ultimi tempi della sua vita il C. pose mano a un grosso trattato filosofico-teologico, dal titolo Della bolognese, il C. si ritirò nel vicino collegio di S. Paolo, dove morì il 5 genn. 1758.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...