LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] consentì il passaggio in Piemonte al grosso delle forze nemiche.
Dopo la definitiva sconfitta dell'Esercito piemontese, il ed avere caricato alla baionetta il nemico che avanzava" (Carolei, p. 200).
Il fratello Carlo, nato anche lui a Brescia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] un diritto di "avaria" di un grosso di Fiandra per ogni lira di grossi di valore sulle merci appartenenti a Veneziani B. a Bruges. Nello stesso anno il B. compì un nuovo soggiorno a Lucca dove ricondusse il figlio Carlo. Ritornò a Bruges nel 1503 in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Ercole, per difenderlo dagli attacchi di Carlo Emanuele di Savoia.
Il D. poté dedicare le proprie cure , Franco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, M. A. Grosso, Orazione nell'incoronazione del Serenissimo P. D., Genova 1603; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di Parigi). La conquistare l'attenzione del grosso pubblico con argomenti di richiamo quali la salute, il galateo, le lingue straniere ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] " (Stella, p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del 1887 (Torino, in Garofalo).
A Torino, fra il 1904 e il 1905 il M. lavorò, insieme con G. Ceragioli e G. Grosso, alle decorazioni del teatro Regio ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, p. 638; L.A. Cervetto, Il Natale, il Capo d’Anno e l’Epifania nell’arte e nella storia genovese, Genova 1903, pp. 59 s.; O. Grosso, Le Casacce e la scultura lignea sacra genovese del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] e negli Ordini militari dei cavalieri gerosolimitani e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano di truppe terrestri e di regie galee sotto Carlo V, durante il raduno delle armate che nel 1571 sarebbero partite da Messina al comando ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] signore di Belmonte, e da quest’ultimo passata al figlio Carlo che, morto senza discendenza diretta, trasmise i suoi beni acquistare tramite il principe di Satriano, suo procuratore, Amantea, grosso centro in prossimità di Belmonte, con il casale di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo nome di Paolo: Paulus Filocamo 1736" (Grosso Cacopardo, 1821, p. 212); pochi anni dopo, del F. ricorre poi nelle illustrazioni del libro di Carlo Vitale, La Fenice risorta, o sta la pompa ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Iolanda, con Filiberto I e infine con Carlo I. Fedele ai Savoia, rimase sempre estraneo Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III (datt.), sub voce Canalis; Ibid., S. II. 33, 1-2: M. Grosso, I Canalis di Cumiana (datt.); Parlam ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...