ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] Tra gli altri, Ettore Bonelli, Marco Enrico Bossi, Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, Emilio Pente, Lorenzo i documenti conservati dalla famiglia si trova un grosso volume borchiato con il titolo in lettere dorate Albo Musico-Teatrale, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] il veronese mons. Giovanni Battista Carlo Giuliari, il trevigiano mons. Luigi Bailo e in particolare il veneziano Rinaldo Fulin, i rapporti con il certa notorietà e affidabilità. Come mostra il suo epistolario, grosso modo da allora si rivolsero a lui ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] Carlo e da Angela De Novella.
Nei primi anni dell’Ottocento la sua famiglia si trasferì a Napoli, dove il padre aprì una bottega di bel grosso volume» (Notizie biografiche..., cit., p. 362). Tale capacità lo fece diventare ben presto «il beniamino ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] sopravvissuti; due di questi, Carlo e Lorenzo, furono anch'essi Le imprese del generale M. Belgrano per il governo di Jujuy e ritratti di Bartolomé in Italia, Piacenza 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] il giovane Pietro Bembo, fra l'altro, che strinse amicizia con il Faraone). In seguito, insieme con Carlo Curro, il Messina, II, Messina 1758, pp. 472, 561; G. G. C. [G. Grosso Cacopardo?], F. F., in Lo Spettatore zancleo, Messina 1834, pp. 213 s.; A ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] il suo carattere faceto e burlone, ebbe a soffrire per la rivalità del suo concittadino Carlo Giuseppe . da Ottone, P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, pp. 233 s., 239 s., 242-248; P. ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] stessa suppone che il B. sia morto nel 1654. Sta di fatto, però, che si conosce una edizione del B. stampata da Carlo Camagno "ad le antiporte negli Esercizi spirituali di Cesare Meloti (1634), grosso volume di circa mille pagine con un rame di G. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] di utilizzarla si presentò poco dopo: convinse il ministro della Marina, Carlo Mirabello, ad affidargli l'incarico di riprendere di R. Marenco. Le due iniziative non riscossero un grosso successo di pubblico, confermando che l'attività a lui più ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] di G. R. Carli (con quest'ultimo risulta essere in corrispondenza), sosteneva la necessità di elevare il valore nominale delle aggio del 7%.
La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al commercio e alle attività produttive del Regno, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] Alessandro Farnese. Rientrato, tra il febbraio e il marzo del 1585 accompagnò il padre e il duca Carlo Emanuele I, che si che i pontifici impedissero il ricongiungimento dell’esercito del Navarra con un grosso contingente tedesco, appena arruolato ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...