MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] il M. eseguì Francesca da Rimini, Un dolce riposo e La sorpresa. Rientrato a Genova, nel 1847 dipinse il Ritratto di Carlo Mostra di pittori liguri dell’Ottocento (catal.), a cura di O. Grosso, Genova 1938, pp. 52 s.; Romanticismo storico (catal.), a ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] .
Nel 1495, durante l'occupazione del Regno da parte di Carlo VIII, il C. era in patria sembra, anzi, che, apprezzato anche ristampato nella stessa città, al ritmo poco credibile di un grosso successo editoriale, negli anni 1488, 1490, 1493. Nel 1493 ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] Antonio Laguepierre. Il 1ºag. 1758 il D. risulta immatricolato all'arte della seta come setaiolo grosso, pratica indispensabile mediamente di lire 10.000. In quell'anno il massimo "azionista" risulta Carlo Ippoliti per la somma di 16.000 lire, non ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] il passaggio della Lohe, presso il villaggio di Gross-Mochbeer nelle vicinanze di Breslavia, il B. era stato inviato presso il corpo dei granatieri, e si dovette a lui il subita dall'esercito di Carlo di Lorena presso Leuthen il 5 dic. 1757 costrinse ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] "celate") nei registri del pagatore dell'esercito pontificio, Gerolamo Grosso.
Nella guerra di Siena, combattuta fra le truppe del di Valois, duca d'Anjou e fratello di Carlo IX, il contingente pontificio partecipò prima alla difesa di Poitiers, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Grosso", Archivio Giulio, contenitore 5, camicia 2).
Il G. compì i primi studi a Bologna verso il 1750 (ibid., cont. 5, camicia 1). Il " (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il 7 giugno 1814 (Arch. di stato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] da membri della Compagnia di Gesù. Unitosi al grosso francese regio dopo la metà di giugno, Sforza Rifiutate le offerte di impiego presso il re di Francia Carlo IX, asserendo di aver «per padrone il re Filippo [II] et il Papa» (c. 170r), rientrò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque da Paolo e da Caterina Savelli, del ramo di Ariccia, il 14 giugno 1607, a Ravenna (dove il padre, alto ufficiale dell’esercito pontificio, era di stanza).
Mancano [...] sulla scena culturale. Carlo Zani gli dedicò una infatti stimate in 10.500 scudi annui.
Morì il 26 febbraio 1659 a Roma. Fu sepolto nella Drammaturgia romana, Roma 1988, p. 243; M.A. Del Grosso, Le rivolte del 1647 dentro e fuori le mura di Salerno, ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] tra le sonate per organo la n. 2 op. 76 uscì nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op. 129 nel 1922 a New York per (insieme a Carlo Maria Baratta, Federico Caudana, Giuseppe Dogliani, Giovanni Battista Grosso ecc.), per il quale la musica ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] . Al 1901 risale la prima partecipazione con Fiore (olio) e Bambina (pastello, dedicato al Grosso) alle esposizioni del Circolo torinese degli artisti, alle quali il F. fu assiduamente presente fino alla morte (Dragone-Dragone Conti, 1947, p. 257 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...