FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] diritto civile, diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli (ibid.).
In questo studio il F. assume un atteggiamento critico divorzio, in Studi in memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto in Bretagna a Saint- ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] della scena); il disegno commemorativo del cenotafio per i Funerali di Carlo III (Genova, il 25 genn. 1790 e fu sepolto nella chiesa di S. Sisto.
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., I,Genova 1864, pp. 358-88; O. Grosso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] del G. non approdarono ad alcun risultato.
Nel 1524 il G. combatté a Marsiglia, contribuendo a respingere l'attacco di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo di Borbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] .000 ducati d'oro a Gian Francesco Gonzaga, quale pagamento di un grosso acquisto di frumento per conto della Repubblica; quindi lasciava l'incarico, il 10 marzo 1422, per assumere il comando della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] che aveva convinto gli equipaggi di alcune navi di grosso tonnellaggio, provenienti dall'Oriente, a ribellarsi al doge Adorno, i ribelli si accordarono con il re di Francia Carlo VII cui Giano Fregoso promise il dominio su Genova in cambio di aiuti ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] , che fu anche il primo grosso successo editoriale del Dall'Oglio. In questo stesso periodo il D. prese a di K. Mansfield (1938); Nuova York di J. Dos Passos (1932). Il D. si qualificò, inoltre, come uno degli editori più aperti ai nuovi autori ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] pace della Chiesa..., Roma 1913, pp. 39-46). Fra il 1914 e il 1915 si era interessato alla storia dei SS. Quattro Coronati di Roma nel Medioevo doveva essere dedicato l'ultimo suo grosso lavoro che cominciò ad essere pubblicato in fascicoli nel 1952 ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] , in occasione del passaggio per Bressanone dell'imperatore Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, di villa Bortolazzi ad Acquaviva, attribuendola pertanto al Gresta. Grosso modo coevo al Trionfo di palazzo Pizzini era un soffitto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] B. era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: nel suo notevolmente positivi a suffragarne l'identificazione.
Il De honore mulierum è un grosso poema in terzine in quattro libri ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Petrucci. Furono fermati da un grosso esercito composto di milizie pontificie, fiorentine e senesi al comando di Giovanni de' Medici che li inseguì poi fino a Perugia. Il B., con Malatesta e il Della Rovere, respinse energicamente il 2 febbr. 1522 un ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...