DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , proprio in quella Monselice dove la famiglia ha ilgrosso delle sue proprietà - consistenti queste in vari immobili IX, XI, a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] diverse località a Gianfrancesco e Francesco, per ottenere ilgrosso centro, sino a non molti anni prima politicamente , Picotti, ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli, in Vittorino da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ... dell'accordato e dell'alleanza giurata", ilgrosso delle "forze" francesi penetri - assieme 1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De Magistris ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 24 luglio 1484) il primogenito Francesco II, è lungo il marchesato di questo che si svolge ilgrosso dell'esistenza del e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, il comandante delle milizie francesi che, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] alla resa. Vittorioso, il D. vuole strappare Perugia ai Pontifici, a costo d'utilizzare ilgrosso delle truppe medicee a Zante. Aggredito, durante il viaggio, come scriverà il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657, "nelle ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] concentrò ilgrosso degli sforzi contro Paliano. Caduto malato, non riuscì però né a stringere completamente il forte sorte difficoltà circa l’alta sovranità delle due città, rivendicata da Carlo V; Pier Luigi nel frattempo si era recato a Piacenza, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] d'imperio.
È del 1572 un suo proclama contro il podestà Carlo Pontebus e i dodici del Consiglio comunale per ostacoli frapposti Istria e il "Cragno". Ilgrosso dei suoi giorni trascorre a Duino, "luogo - spiega Giovan Battista Salvago, il nunzio a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Lombardia.
Raggiunto finalmente ai primi di settembre ilgrosso dell'esercito, che agli ordini di Michelotto di Brescia, Venezia 1744, pp. 162, 164 s., 168, 199; G. R. Carli, Delle antichità italiche, IV, Milano 1790, p. 250; G. B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] fanti si ricongiunse con ilgrosso dell'esercito francese impegnato nell'assedio di Carignano. Il 14 aprile partecipò 464). La controversia si allargò con l'intervento del Damville e di Carlo Birago e fu conclusa nel 1563 da una Déclaration du roy ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] delle galee inseguitrici. Il naufragio è disastroso: l'equipaggio si disperde, ilgrosso, circa centonovanta uomini, nel 1598) e tre figli: Filippo, Scipione, il famoso rinnegato, Carlo.
Carlo fu beneficiario d'una pensione spagnola, cavaliere di S ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...