FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] a Napoli; ma il 15 genn. 1849 il ministro della Pubblica Istruzione Carlo Cadorna revocava la nomina F. F.: l'attività giornalistica, ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp. 551-572; ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] con i valori di produzione dell'energia elettrica a meno, grosso modo, di una differenza inferiore allo 0,02%) siano rigida; nel settore industriale la contrazione dei consumi di petrolio, tra il 1973 e il 1984, è stata di 120 Mtep (−32%) a fronte di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] che aveva suscitato in quello scientifico (il C. era il primo scienziato, sessant'anni dopo il fisico Carlo Matteucci, a ricoprire quell'incarico). Il suo tentativo di mediazione in quella vicenda (personalmente il C. era tutt'altro che favorevole ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] lavoro.
1. Lenta crescita del prodotto, compresa fra il 2,75% e il 3% medio annuo, lenta crescita della popolazione, e crescita e spesa pubblica, debbano essere contenute entro limiti grosso modo equivalenti a quelli che caratterizzano i paesi con ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1789, pp. 32-33). Anche a Pisa il Comune aveva il controllo dei locali della z., sita presso S. . 9°; con la riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì una nuova z., che quindi nella sede della zecca. Grosso modo, e con le dovute eccezioni ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] tra la circolazione effettiva e quella che si sarebbe potuta raggiungere a norma di statuto. Del resto il fatto che la banca potesse emettere solo biglietti di grosso taglio (da 1.000 e da 500 lire nuove del Piemonte, e da 250 soltanto in ragione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] questo metodo, si preparano dei livelli alti 10 m. ciascuno, tracciandoli per pilastri e gallerie, lasciando al cielo un grosso strato di minerale; il livello è diviso in settori a pianta quadrata, di m. 30 di lato, da gallerie principali, entro le ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] in cui la conoscenza tecnologica è definita come un bene ''non rivale'' (il cui uso da parte di un individuo non ne impedisce l'uso da parte Ottanta hanno dunque visto grossi cambiamenti ma anche l'insorgere di nuovi problemi. Il nuovo quadro in cui ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ' - i suoi prodromi e che ha abbattuto l'ultima grossa barriera alla globalizzazione dei mercati.
Questi eventi sono stati ovviamente importanti banche e compagnie di assicurazione. Il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994) propose ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di grano, lo schema analitico ricardiano appena ricordato venne proposto e grosso modo accettato anche da quanti sostenevano il mantenimento dei dazi. Robert Malthus, infatti, difese il ruolo dei consumi di lusso dei proprietari terrieri ricorrendo a ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...