CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] ), nel quale sono esaminate le questioni create dalla bolla Unigenitus di Clemente XI, che costituiva un grosso successo per i gesuiti probabilisti.
Il C., come responsabile del Collegio dei missionari delle Indie, seguì anche con molta attenzione ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] Paolo III infatti voleva sottrarre il concilio all'influenza imperiale e contemporaneamente non inimicarsi Carlo V. Il B. manovrò, assieme ad ebbero in concilio accese e lunghe discussioni sul grosso problema dell'obbligo della residenza per i vescovi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] l’ingente spesa sostenuta nel 1495 per acquistare un grosso carico di frumento siciliano, che fece distribuire alla ducale, chiese l’aiuto finanziario di Carlo, che si fece però dare in garanzia il castello di Costamezzana. Uberto, ridotto in ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] rallegramenti per l'assunzione al trono di Filippo IV.
Il B. doveva inoltre ottenere il pagamento di un grosso credito. Infatti per una capitolazione conclusa tra il duca Cesare e il conte de Fuentes, governatore di Milano, e ratificata da Filippo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...