NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Capodimonte e di Portici, il massimo teatro S. Carlo, il grandioso Albergo dei poveri, presso il quale si formò poi la che s'elesse allora una nuova rappresentanza di venti fra nobili e popolani per collaborare col nuovo governo e serbare l' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in cui le biblioteche private di Carlo Magno e Carloil Calvo precedono di secoli le il 1852 e il 1857, nell'occasione del rinnovamento della biblioteca del British Museum di Londra, un modello notevole viene disegnato da A. Panizzi, nobile ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Codici ed edizioni di maggior pregio, p. 922 (La Bibbia amiatina, la Bibbia di Carloil Calvo, p. 923; la Bibbia di Borso d'Este, p. 924; la Bibbia divin messo chiude nobilmenteil ciclo dei profeti.
Il primo fra i libri che compongono il resto dell' ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] per la prosa, la dottrina dei "tre stili", ilnobile, il medio, il tenue; la poetica dalla ricerca filosofica dell'idea di Con lui, il greco è riguadagnato all'Italia: suoi allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto araldico. Sotto l'impero napoleonico delle famiglie illustri, Bologna 1642 in 4°, e Ilnobile romano ossia Trattato di nobiltà, libri due, ampliato ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] chiesta dall'Ordine e favorita dal pontefice, fu largita dall'imperatore Carlo V con diploma da Castelfranco del 24 marzo 1530. Con esso ; ma la tradizione artistica, sebbene ormai mancasse ilnobile mecenatismo dei Cavalieri, non si spegne mai del ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Austria la Catalogna ha momenti di relativa prosperità con Carlo V; ma dopo di lui la decadenza diviene sempre più la propria arte e si conquistano una loro individualità. Escluso ilnobile Guerau de Cabrera (m. 1198-99), che sa perfettamente l ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dalle città e dai nobili polacchi. Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava ilnobile prussiano Hans von Baisen, impegnare le sue costosissime truppe. Ma un colpo di mano di Carlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] stessi spartiscono lo spazio presso la figura nobilmente classica di Adamo.
Se però queste il crescente influsso della miniatura, dando opere notevoli per il rapido impressionismo e la vivacità figurativa, come la copertina del salterio di Carloil ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tombe gentilizie ma d'ipogei per i liberti di una gens, o nobile famiglia. Tali i colombarî romani, famosi in passato, degli Arrunzî, degli oltre la pietra, può esserne il metallo, talvolta smaltato come nella tomba di Carloil Calvo che era in Saint- ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...