LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] (884-87), Arnolfo re di Germania (887-96), Sventiboldo figlio naturale di Arnolfo (896-900), Ludovico IV il Fanciullo figlio d'Arnolfo (900-911), Carloil Semplice re di Francia (911-25). Nel 925, Enrico l'Uccellatore, re di Germania, sottomise la ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] era ancora solo: egli era già umanità e ne era il rappresentante più nobile, ma non era tutta l'umanità; tanto più che la appropriazione del frutto proibito.
Il miniaturista della Bibbia destinata a Carloil Grosso (il celebre codice della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] specie nel Brabante) proprio a G. Carlo V decise, nonostante consigli avversi, che il testamento a favore "del figlio di un eretico" fosse valido; tuttavia l'undicenne principe, d'un tratto divenuto ilnobile più ricco dei Paesi Bassi, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] e Laroche in marchesato e principato dell'impero. A Balduino, morto nel 1195, succedette il suo secondogenito, Filippo I ilNobile, con l'incarico di tenere in feudo il marchesato del conte di Hainaut suo fratello. Col trattato di Dinant (1199), egli ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] , e che gli uffici venissero ripartiti in parti uguali tra nobili e popolari. Le lotte di partito provocarono la caduta di nella Siria e nell'Africa, fu ambasciatore di Carloil Temerario in Persia, ebbe il titolo di consigliere da Giacomo II, re di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III ilNobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita di nuovo al demanio regio dal 1425 al 1462, quando Luigi XI elevò ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] due famiglie italiane dello stesso nome. I documenti presentati da Carlo Buonaparte, perché il figlio Napoleone fosse ammesso alla scuola militare di Brienne (riservata ai soli nobili), se dimostrano la nobiltà della famiglia, rammentano soli nove ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] Collegio dei Nobili, l'Accademia dei Perseveranti. In Roma fu amico di S. Filippo Neri e di studiosi quali il Baronio e il Bellarmino. Fu fronte alle autorità civili difese e sostenne, come già Carlo, il punto di vista della chiesa. Fu di carità ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] amenissimi, in una casa circondata da un giardino ricchissimo di fiorì (ilnobile lord aveva una passione per i tulipani e le rose), M. trascorse morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regno di Carlo II, e ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] l'allestimento immediato di un'altra spedizione; per di più gl'intrighi di corte designano al comando, con infelice scelta, non più il C. ma ilnobile François de la Roche, signore di Roberval, con titolo di luogotenente generale per la colonia ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...