Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro ilnobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] E. fu riconosciuto erede di Carlo VI e reggente durante la di lui vita; la figlia di Carlo, Caterina, divenne sua moglie. al colmo dei suoi successi, quando colpito da grave malattia morì il 31 agosto 1422.
Bibl.: C. Oman, Political History of England ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carloil Grosso, [...] l'arcicancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che la sua elezione era stata perfettamente regolare. Quando Carloil Grosso fu deposto e si pose il problema della successione imperiale, St., dopo avere per qualche tempo tergiversato fra Guido duca ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] la guida di Convenevole da Prato, finché (1316) il padre non lo mandò a studiare legge a Montpellier. Nel (tra l'altro presso l'imperatore Carlo IV di Boemia, che lo elevò alla validi di alta letteratura e di nobile insegnamento e per tramandare di ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] celebre. Il conte Francesco Imbonati gli affidò il figlio Carlo (per il quale P. scrisse poi l'ode L'educazione); il conte galleria di macchiette e personaggi tipici del mondo nobiliare (la dama, il marito, il cicisbeo, i commensali, ecc.) sui quali ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Venezia, e le lotte fra nobili e popolani. Particolare importanza, entro il cerchio dei minori comuni marchigiani, quali quasi compiutamente, e che si afferma specie per opera di Carlo Crivelli, che trova seguito numerosissimo e crea nelle Marche le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 4 tubi binati da 533 e 1/102.
b) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. e 14/10 nodi, e gli ultimi tribù indiane, strette attorno al capo Tecumseh, nobile figura che insieme col fratello fece gli ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] travagliata da lotte fra le famiglie nobili e tra esse e i primarî per il reggimento della città; si ebbero carestie di Bari siano stati nettamente fissati solo al tempo di Carlo II d'Angiò. Successivamente, negli ordinamenti amministrativi essa ha ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] 'A. conobbe e amò Luisa Stolberg, moglie poco felice di Carlo Eduardo Stuart, conte di Albany (v. albany), pretendente al nel più pieno e nobile senso di rappresentare il vero, non può il fine del principe, che è di nascondere il vero, non contrastare ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] e al monumento equestre di Carlo III di Borbone, per ricordare solo le principali fra le sue opere ultime. Il 13 settembre 1821, stanco ancora una volta non si sapeva trovare niente di più nobile e glorioso della grandezza di Roma. Si scopre Pompei ed ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] , ma solenni e severi, di ampio respiro oratorio. Il 12 marzo 1537 fu nominato chierico della Camera apostolica ed storici, XVI, Pisa 1907; id., Istruzione al card. Scipione Rebida legato a Carlo V e Filippo II, in A. V. Cian, i suoi scolari dell' ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...