DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] "Giacorno de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il diritto civile da CarloIl d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di Napoli dell (p. 227) rilevando l'esistenza a Padova di una nobile famiglia Dell'Arena attestata sin dal 1133 e la presenza ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] a seguire come assessore, durante il secondo semestre di quell'anno, ilnobile Conte di Lambertino Ramponi che era nel capitolo generale di Tolosa del 1304 e che Carlo II d'Angiò, al quale il C. indirizzò l'epistola dedicatoria del suo trattato, ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] fra loro c'era anche ilnobile napoletano Ferdinando Lucchesi Palli, addetto all'ambasciata di Parigi, il primo membro italiano del codice definitivo nel protocollo olimpico. Il portabandiera italiano fu Carlo Galimberti (sollevamento pesi). Durante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] quale non risulta il C. si sia opposto; anzi, dalle informazioni del nunzio Carlo Carafa, pare vada sintetizzano dei versi improvvisati per l'occasione. Un contemporaneo, ilnobile Andrea Contarini, esalta l'accaduto: quarantuno "soggetti prestanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] e il primogenito Pietro Carlo.
Nel 1779 Pietro Alessandro ottenne a Napoli un incarico molto ambito, venendo nominato maestro di cappella della Nobile Accademia di dame e cavalieri. Nello stesso anno, per inaugurare la riapertura del teatro dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in quella sede, il 26 marzo, fu steso l’atto di acquisto, a protraendo la diatriba con Luigi Centurione: il 20 marzo 1626 ilnobile rilasciò una dichiarazione, mentre l’11 maggio ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] una tecnica più nobile. È inoltre più verosimile posticipare la datazione dell'a. di Carlo Magno al quinto il termine arazzo. A partire dal 1476, con la sconfitta di Carloil Temerario a Grandson da parte degli Svizzeri (in quella occasione Carlo ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Dughet, Swanevelt, Both.
Il mediatore dell'impresa fu forse ilnobile romano Giovan Battista Crescenzi, presente Colonna, eseguito da Gaspard Dughet e da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride conservato in palazzo Colonna, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] : fu nella sua città, al primo apparire sulle scene del S. Carlo, il 30 dicembre. L'opera, L'Elisir d'amore, era collaudata, né e quindi a superare il confronto con Jean de Reszke, il tenore stabile del Metropolitan, anziano ma nobile e popolare. Sono ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] la sua morte avevano fatto di lui un personaggio quasi leggendario. Di nobile spirito, colto e protettore di letterati e di artisti, bello ed libera di tornare dal padre.
Poco dopo la partenza di Carlo, il 26 ag. 787, A. moriva in Salerno a solo un ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...