SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di don Francesco de Mura», per un regalo che ilnobile Pietro Guido Sersale offrì al re Carlo di Borbone (Naldi, 2015, p. 8).
Agli anni tra il 1750 e il 1752 potrebbero risalire i due ovali di marmo con S. Giuseppe col Bambino e la Madonna col ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] si trovava anche il fratellastro Tommaso, precettore presso il marchese Bonifacio Rangoni. Nei rotuli dello Studio di S. Carloil F. figura , del nobile Almoro Dolfin.
Il periodo veneto (1687-1709) fu il più proficuo ed anche il meglio documentato ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] , 1992; Aurigemma, in Carlo Saraceni 1579-1620..., 2013). Per fare un esempio, sono decine quelle riconducibili a Giuditta con la testa di Oloferne, la cui versione più nobile si conserva al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il tema è dunque l ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , Giacomo dovette promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi nella lotta contro il Papato e di non sostenere ilnobile provenzale ribelle Bonifacio di Castellane contro Carlo d'Angiò (6 luglio 1262).
Ma Giacomo non desistette dai suoi piani ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] contrasti e affondi negli scuri, come nel S. Carlo in preghiera di Loreto, palazzo apostolico, o nel , pp. 14-18, 30; Tosini, 2017), cui partecipò anche ilnobile anconetano Marco Antonio Ferretti, autore di madrigali su perduti dipinti di Roncalli ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] governatore di Milano, conte di Fuentes, di restituire Novara, infeudata da Carlo V nel 1538 per 225.000 scudi d’oro a Pier Luigi del cardinale Odoardo erano stati impiccati, mentre ilnobile Gabriele Foschetti venne decapitato. Ad agosto del 1593 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] capitale toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo, ilnobile mirandolano non si allontanò più che per brevi viaggi crisi della signoria medicea, travolta dall'invasione di Carlo VIII (1494), trovarono il B. tra i più ardenti seguaci del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] della morale evangelica e della riforma disciplinare. Anche Carlo V è interessato a un compromesso che riporti la 1540), o dall’esperienza mistica di individui d’eccezione come ilnobile basco Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù ( ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] ilnobile veneziano Antonio Basadonna per farlo sposare con una delle sue figlie. Il progetto a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, ad ind.; Carlo Magno. Festa Teatrale, ristampa anastatica con introduzione e note di O. Michel, Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Alberto Castelli e ilnobile Bartolomeo Magnani. Il B. riprese allora "il suo mestiere di soldato (1911), pp. 148-158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...