SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] , cugino del defunto); Antonia fu sposata tra il 1468 e il 1469 con ilnobile bresciano Ottaviano Martinengo, nella fase filoveneziana della politica paterna. I maschi naturali furono due: Ercole e Carlo, che tentò di impadronirsi della signoria alla ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] (2002), 44, pp. 53-57; E. Negro, T. S.: un San Carlo Borromeo del 1617, in Studi di storia dell’arte, 2002, n. 13, pp. - O. Verdi, Roma 2012, pp. 373-454; L. Sickel, Il ‘nobile immaginario’: l’ascesa sociale di Giovanni Baglione, ibid., pp. 455-485 ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] Sicilia e trovare salvezza presso i suoi sostenitori. Ma ilnobile locale Giovanni Frangipane, un tempo partigiano di Federico II, catturò C. e i suoi accompagnatori per consegnarli a Carlo; Galvano e Galeotto Lancia furono giustiziati senza indugio ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Comune, che aveva bensì firmato nel 1276 una pace sfavorevole con Carlo I d’Angiò e la Lega guelfa di Toscana, ma luglio 1288.
Secondo il racconto dell’annalista genovese Iacopo Doria, in un primo momento l’arcivescovo, ilnobile Bacciameo Gualandi « ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] per ilnobile Collatino si intrecciava con la vicenda sentimentale della B. per un discendente del Collalto, il conte è in Epistolario, Milano 1954, ad Indicem. Le citazioni da Carlo Gozzi appartengono alle Memorie inutili (Bari 1910), ad Indicem, ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Antonio Pietrangeli). Sempre del 1964 è La vita agra di Carlo Lizzani, dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, di cui a Tognazzi di cesellare un personaggio comico leggendario, ilnobile decaduto Lello Mascetti, costruito su storie toscane degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] ; eppure il viaggio tra le onde agitate non s’interrompe.
Testo originale:
Within dictus erat, piscandi nobile arte,
il Germanico e Carloil Calvo.
Meno aderente alle strutture dell’epica è il Carmen de exordio gentis Francorum, dedicato a Carloil ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil Temerario al Macedone che sale al cielo, mostrano quale perfetta integrazione esistesse fra la favola antica 'storicamente' vissuta nei suoi nobili protagonisti medievali e i ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] va situato fra il 1530 e i primi del 1533, quando Andrea Doria, creato principe di Melfi da Carlo V, ospitava l 1542 il C. era nuovamente a Genova dove il 26 aprile di quell'anno nominava suo procuratore generale ilnobile Cipriano Pallavicino ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] ombre concorre ad accentuare, come già in Carlo, il valore di fuga degli edifici. Quanto alle facciate, la decorazione stacca il piano nobile dagli altri, smorzando in questi gli ornati.
Il progetto contemplava il tracciamento d'una piazza (l'odierna ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...